EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

19/09/2022

Nuovo importante intervento per Volteco e il suo Team su un immobile residenziale a Forte dei Marmi, in provincia di Lucca.

La necessità di un intervento specialistico di riqualificazione degli ambienti interrati e seminterrati di questa prestigiosa villa si è manifestato nel corso del primo sopralluogo che ha consentito di individuare, a seguito dello scavo, la presenza di acqua di falda, poi effettivamente affiorata al di sopra del magrone.

L’impresa Villirillo S.r.l., a cui sono stati affidati i lavori, per risolvere il problema aveva inizialmente optato per l’utilizzo di vespai a perdere, una soluzione che permette di asciugare l’ambiente interrato o seminterrato grazie alla ventilazione dell’intercapedine posta sotto il pavimento.

Tuttavia, il rischio di avere comunque la presenza di acqua sotto la pavimentazione ha fatto propendere per la totale impermeabilizzazione del piano seminterrato così da non avere problemi futuri né di infiltrazioni né di umidità.

L’intervento, realizzato dall’applicatore C&P, partner del Team H2Out di Volteco, ha visto in prima battuta l’impiego del sistema well point con l’installazione degli aghi nel terreno per abbassare la superficie della falda e il livello dell’acqua al di sotto del magrone, permettendo così di lavorare all’asciutto.

Una volta predisposto il tutto, sono stati regolarizzati i piani di posa con Spidy 15, la malta di Volteco a presa rapida per interventi veloci di ripristino del calcestruzzo armato e di tutti i supporti cementizi, e sono stati impermeabilizzati i cordoli in c.a. dapprima con Bi Mortar CS, che consente di realizzare un rivestimento continuo con funzione barriera contro la penetrazione dell'acqua anche in pressione negativa, e a seguire con Bi Mortar Raso Seal, rasante cementizio fibrorinforzato che crea un rivestimento continuo altamente impermeabile.

A finire, sulla superficie preventivamente preparata e regolarizzata, è stato applicato l’impermeabilizzante Plastivo 180, rivestimento flessibile con tecnologia core curing technology, per una maturazione accelerata anche in condizioni limite.

Successivamente, sul piano orizzontale, è stata applicata la membrana idro reattiva Amphibia, opportunamente sigillata sul perimetro con il giunto bentonitico WT 102 e il mastice idroespandente Akti-vo 201 a garanzia di un’impermeabilizzazione efficace e duratura nel tempo.

Sul sistema Amphibia è stata poi realizzata una soletta in c.a. dimensionata per resistere alla spinta dell’acqua proveniente dal terreno.

Per la realizzazione del piano verticale è stato utilizzato l’intonaco fibrorinforzato impermeabile Bi Mortar Plaster Seal, che ha il grande vantaggio di regolarizzare e impermeabilizzare in un’unica applicazione, armato con la rete Revomat tassellata meccanicamente al supporto.

La ripresa di getto tra il cordolo e l’intonaco impermeabile è stata sigillata con Bi Flex System, costituito da un nastro elastico a base di un terpolimero elastomerico e da un adesivo epossidico bicomponente, che assicura la totale impermeabilità in presenza di spinta idrostatica positiva/negativa e un’elevata capacità di allungamento e assorbimento delle dilatazioni.

Anche sul piano verticale, l’applicazione di Plastivo 180 ha concluso il ciclo d’impermeabilizzazione.

 



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


24/05/2024

Trapani avvitatori 18V BLACK+DECKER: nuova gamma cordless nel segno della sostenibilità

BLACK+DECKER presenta la sua ultima proposta per gli appassionati di fai-da-te e gli utilizzatori occasionali: una nuova gamma di Trapani Avvita...

LEGGI L'ARTICOLO

24/06/2025

LA REGIONE LAZIO PREMIA I VINCITORI DELL’OPEN INNOVATION DAY SULLA LOGISTICA

Evento finale dell’iniziativa di Lazio Innova e Würth per rafforzare la collaborazione tra grandi aziende e startup

LEGGI L'ARTICOLO

21/12/2007

PRECONSUNTIVI 2007 DI UCIMU-SISTEMI

Alberto Tacchella: “il quadro delineato dai dati relativi al biennio 2007-2008 è sicuramente soddisfacente ma non del tutto confortante. Se, infatti, il 2007 presenta una situazione decisamente positiva, sia per valori assoluti sia incrementi registrati rispetto all’anno precedente, dall’analisi delle previsioni 2008, emerge un profilo caratterizzato da un sensibile rallentamento della crescita”.

LEGGI L'ARTICOLO

28/10/2011

PRIMO SHOWROOM PER NUSCO IN LOMBARDIA

Nusco, azienda campana leader nel settore porte e serramenti, espande la sua rete Retail con un nuovissimo showroom alle porte di Milano.

LEGGI L'ARTICOLO