L’ospedale ‘Maurizio Bufalini’ di Cesena è uno dei principali ospedali presenti nel territorio romagnolo più prossimo alla costa adriatica. Il complesso è interessato da importanti opere di ampliamento e ristrutturazione che hanno l’obiettivo di aumentare l’efficienza della ‘macchina’ sanitaria e di accrescere la qualità del servizio offerto alla cittadinanza.
Fra queste, spicca l’installazione delle nuove serrande avvolgibili Hörmann a scorrimento verticale rapido, situate in corrispondenza degli accessi riservati alle ambulanze nella camera calda del pronto soccorso. Si tratta di componenti ai quali è affidata l’apertura e la chiusura dell’area coperta dove i pazienti in arrivo all’ospedale – a volte in condizioni critiche – vengono trasbordati dai mezzi di primo soccorso all’area interna riservata al triage, prima di essere sottoposti agli accertamenti diagnostici e ai primi trattamenti.
La camera calda è uno spazio carrabile, normalmente chiuso e mantenuto in condizioni termiche controllate: l’ingresso e l’uscita delle autoambulanze devono avvenire in pochi secondi, in modo da non alterare le condizioni termiche previste, evitando così ai pazienti il disagio dello sbalzo termico. È perciò necessario che i sistemi che governano l’accesso siano rapidi nei movimenti di apertura e chiusura e, soprattutto, affidabili.
All’ospedale Bufalini sono state installate due serrande Hörmann tipo HSR nell’ottobre 2005; nel luglio 2006, altre due serrande dello stesso tipo sono entrate in funzione presso l’ospedale ‘Don Pietro Angioloni’ di San Piero in Bagno. Questi dispositivi hanno sostituito i preesistenti portoni di tipo industriale, con apertura a libro a scorrimento orizzontale, che presentavano forti limiti prestazionali soprattutto nel tempo di manovra, oltre a problemi legati alla loro manutenzione.
I risultati ottenuti sono significativi: le serrande sono regolate per l’apertura in meno di 3 secondi e per la chiusura in 4 secondi e permettono l’ingresso dei mezzi in tempi brevissimi, in tutta sicurezza e mantenendo praticamente inalterato il microclima della camera calda. Il movimento è discretamente silenzioso al punto che, nel contesto, il rumore di fondo copre quasi interamente il disturbo. Inoltre, nonostante i 20.000 cicli annui, le serrande Hörmann non hanno prodotto alcuna anomalia.
Per quanto riguarda la personalizzazione, sono state utilizzate doghe orizzontali trasparenti, intercalate al centro con quelle di alluminio opaco color argento che, quando la serranda è chiusa, consentono agli operatori la visione in trasparenza dell’esterno e offrono una buona illuminazione naturale all’interno, riducendo l’effetto claustrofobico indotto dalla conformazione a tunnel che caratterizza le camere calde.
La serranda trasparente
La serranda avvolgibile a scorrimento verticale rapido HSR installata negli ospedali di Cesena e San Piero in Bagno presenta una superficie esterna liscia, con profili in alluminio anodizzato naturale a doppia parete, opachi per le doghe inferiori e finestrati, mediante inserti trasparenti in vetro acrilico, in quelle centrali e superiori. Oltre alle guarnizioni laterali e a pavimento, gli elementi orizzontali sono intercalati da fasce in EPDM a elasticità permanente, per garantire un’ottima tenuta all’aria e permettere la movimentazione più precisa e silenziosa . Grazie alla particolare forma delle maglie, il meccanismo di avvolgimento, nascosto da un carter in acciaio inox, evita il contatto fra di esse riducendone l’usura.
La serranda HSR è stata concepita per il montaggio semplificato e per facilitare eventuali interventi di manutenzione alle singole parti. La possibilità di apertura e chiusura d’emergenza è facilitata dal bilanciamento a molle e dal meccanismo a contrappeso; le serrande sono dotate di barriera all’infrarosso e di sensore induttivo a un canale.
I corsi per installatori, architetti e rivenditori -con un’attenzione speciale all’Italia- offrono una possibilità davvero unica agli addetti ai lavori: la visita alle linee produttive Pozzi-Ginori, emblema della storia e della qualità ceramica Made in Italy
LEGGI L'ARTICOLODal 25 al 28 settembre 2022 SKIL ha partecipato alla Fiera Internazionale dell’hardware di Colonia, importantissima fiera mondiale del settore che ha riaperto i battenti dopo la pandemia. La stima &egr...
LEGGI L'ARTICOLOTra tradizione e modernità, i prodotti per l’impiantistica civile firmati Fanton
LEGGI L'ARTICOLOCon 45mila operatori qualificati +45% rispetto alla scorsa edizione
LEGGI L'ARTICOLO