EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

10/05/2021

QUALITÀ SENZA COMPROMESSI PER L’INDUSTRIA DEGLI ACCESSORI

Nello stabilimento di un’importante azienda italiana, le chiusure tecniche Hörmann svolgono un ruolo centrale per garantire efficienza e massima sicurezza alle persone e ai processi produttivi.

Fondata da Aldo Marutti negli anni ‘60, Lampa si è presto affermata come azienda leader nella produzione di accessori per automobili, camion, moto, cicli e, più recentemente, per la telefonia. Stile e cura dei dettagli, innovazione e ricerca continuano a distinguere una realtà che ha sempre esaltato i valori dell’imprenditoria familiare e l’etica professionale, ponendosi quale partner commerciale unico e affidabile per un mercato in continua evoluzione.

Con l’avvento della seconda generazione e la trasformazione in società per azioni, gli anni ‘80 hanno segnato tappe fondamentali nello sviluppo internazionale dell’azienda. L’importante ciclo di investimenti, intrapreso negli anni 2000 e ancora in corso, ha consentito la realizzazione della nuova sede produttiva con annesso centro logistico, situata alle porte di Viadana (Mantova).

Ampio circa 60.000 m2, di cui 25.000 coperti, lo stabilimento è un concentrato di funzionalità e tecnologia. Il magazzino robotizzato, ad esempio, lavora 24 ore su 24: può movimentare oltre 50.000 pallets e 40.000 cassette, gestendo in modo automatico l’ingente flusso di prodotti in entrata e in uscita (oltre 20.000 codici), diretti ai numerosi depositi regionali e al network commerciale estero.

L’ottimizzazione dei processi produttivi è una delle chiavi di volta del successo di Lampa, attestato dall’elevatissimo gradimento delle recensioni rintracciabili sul web circa la qualità dei prodotti, l’efficienza del servizio e la cortesia degli addetti. L’accurata selezione dei partner è perciò un aspetto fondamentale – come nel caso di Hörmann, che ha fornito le chiusure tecniche utilizzate nello stabilimento.

“Siamo molto soddisfatti della collaborazione con Hörmann – afferma Ronni Zanotti, Responsabile logistica presso Lampa S.p.A.. Non si tratta dei prodotti più concorrenziali presenti sul mercato, ma la loro qualità è senz’altro superiore rispetto a quella degli altri competitors. È una questione di scelte: quello che spendiamo in più in fase d’acquisto è ampiamente ripagato dalla funzionalità e dalla durata nel tempo. Questo vale non solo per i portoni sezionali che delimitano i punti di carico, ma anche per i numerosi prodotti, fra porte e portoni, installati nello stabilimento.”

Le chiusure tecniche esterne sono prevalentemente affidate a portoni sezionali, la soluzione ideale per l’edilizia industriale e commerciale. Nella sede Lampa se ne contano 22 di cui 12 motorizzati, tutti con finitura goffrata, alcuni con oblò e altri con vetri trasparenti montati su telai in alluminio; uno dei portoni è posto a 14 m d’altezza e delimita l’area di caricamento dall’alto del magazzino automatico.

A completamento dei punti di carico, sono stati inoltre installati 9 sigillanti isotermici, di cui 5 gonfiabili. Oltre alla funzionalità durante le operazioni di carico e scarico degli automezzi, i gonfiabili svolgono un ruolo importante per ridurre le dispersioni termiche e mantenere le condizioni di comfort nello stabilimento, in inverno come in estate, evitando la formazione di forti correnti d’aria indotte dall’elevata altezza interna del fabbricato.

L’involucro edilizio è punteggiato anche da una dozzina di porte multifunzione modello SAC1, che proteggono le uscite di sicurezza: caratterizzate dall’imbotte superiore e dalla struttura con telaio perimetrale e rivestimento in acciaio, colorazione RAL 9006, sono tutte equipaggiate con maniglione antipanico e maniglia esterna.

I reparti interni comunicano poi attraverso 7 portoni ad apertura rapida (con dimensioni e finiture differenti a seconda delle necessità, dotati di apertura tramite sistema induttivo a pavimento), 18 portoni tagliafuoco scorrevoli (dimensioni circa 1.800 x 1.800 mm) e 6 porte tagliafuoco monobattente, tutti dotati di sistema di chiusura automatica.

L’autorimessa esterna per le vetture aziendali dispone invece di 3 portoni per garage e 1 porta pedonale, con la stessa spaziatura e finitura dei portoni sezionali.

 



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


29/04/2010

CONTROLLO ACCESSI AD ALTO FLUSSO

Dedicate ad edifici amministrativi e pubblici, impianti industriali, banche ed aeroporti, le barriere di ultima generazione Argus HSB permettono l’accesso di grandi flussi di persone con un ingombro ridotto ed un design versatile ed elegante.

LEGGI L'ARTICOLO

03/05/2011

CARICO E SCARICO SOTTO CONTROLLO

Hörmann offre ora con Dock Control una soluzione che implementa palesemernte la sicurezza sulla pedana di carico

LEGGI L'ARTICOLO

08/06/2015

INDUSTRIAS PONSA CERCA AGENTI

Serve esperienza nei settori ferramenta, utensileria ed edilizia

LEGGI L'ARTICOLO

31/01/2014

UNA SOLUZIONE TRE IN UNO PER IL GIARDINO

Black & Decker presenta un tagliabordi, bordatura e rasaerba in un unico utensile

LEGGI L'ARTICOLO