EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

19/01/2021

Anno nuovo, nuovi limiti di trasmittanza termica degli edifici

Ci sono già soluzioni in grado di rispondere efficacemente alle più stringenti normative.

In Italia, l’efficienza energetica delle costruzioni è disciplinata dal Decreto Requisiti Minimi del 26 Giugno 2015. Proseguendo il percorso comunitario di sostenibilità ambientale ed economica, esso definisce i limiti sulle prestazioni delle componenti edilizie, in relazione alla tipologia di intervento cui è soggetto l’edificio. I valori Uw di trasmittanza del serramento a partire dal 1/1/2021 sono aggiornati, al fine di promuovere interventi di isolamento termico sempre più efficienti, così da traguardare le case passive a zero impatto ambientale. Per adeguarsi all’aggiornamento della norma e per beneficiare delle agevolazioni fiscali, i serramenti dovranno cambiare e i vetri in particolare dovranno essere più performanti.

Anche se nel Decreto sono previste modifiche alle caratteristiche termiche delle finestre per ogni zona climatica sul territorio nazionale, salta immediatamente all’occhio che l’innalzamento prestazionale più consistente interessa i Comuni del Nord Italia e dell’Appennino, ovvero le zone E ed F, che registrano un abbassamento della trasmittanza massima del serramento di 0,5 e 0,7 rispettivamente. Rispetto a tali prestazioni, per poter godere delle detrazioni del Superbonus è necessario porre in opera un ulteriore miglioramento, in modo da soddisfare i valori di trasmittanza massima esplicitati all’Allegato E del Decreto Efficienza Energetica.

Il gradino che separa il minimo normativo dall’accesso alle agevolazioni risulta meno gravoso per le zone più fredde, fino ad essere a tutti gli effetti nullo per la zona F. Definire una composizione di vetrata idonea per una specifica zona climatica non è semplice, considerato che il valore di trasmittanza del serramento dipenderà in maniera considerevole dalle caratteristiche dimensionali dello stesso, dal tipo di telaio e di canalina, come anche dal numero di ante.

Tuttavia, in linea generale, per verificare i limiti richiesti alle regioni settentrionali e ai comuni appenninici, sarà necessario optare o per una vetrata speciale ad alte prestazioni oppure per una vetrata tripla, così da massimizzare l’isolamento termico. Tale scelta risulterà, invero, obbligata qualora si debbano cambiare le finestre di una casa in località sciistica, sia essa Canazei, Cortina o Cervinia (come pure Roccaraso).

L’utilizzo del vetro selettivo Pilkington Suncool™ permette di rispettare quanto prescritto dal Decreto Requisiti Minimi, non solo in termini di trasmittanza termica, ma anche di trasmissione solare totale ggl+sh.

Grazie ad un rivestimento magnetronico ad elevata selettività, infatti, il vetro è in grado di garantire un ottimo isolamento termico, un’eccellente trasmissione luminosa e, al contempo, un ridotto fattore, assicurando ottime condizioni di comfort ambientale tutto l’anno. Grazie alla neutralità delle lastre e all’ampiezza della gamma, i vetri Pilkington Suncool™ rappresentano pertanto una ottima soluzione per vetrate dallo spiccato contenuto tecnologico, così da accedere agli incentivi fiscali del Superbonus. 

 



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


03/11/2023

ROSSINI ECCELLE PER QUALITÀ E INNOVAZIONE ANCHE NEL MERCATO ESTERO

Rossini assicura ai lavoratori comfort e sicurezza con un’offerta dal design italiano

LEGGI L'ARTICOLO

28/02/2024

Rivettatrici a batteria Serie 700 di Rivit: l’esperienza Fervi Group a servizio dei professionisti

Rivit incrementa l’offerta con nuove rivettatrici a batteria dedicate a lattoneria e industria. Presso il punto vendita Mister Worker di Ozzano dell’Emilia è possibile provare le rivettatrici a batteria Serie 700 di Rivit insieme ai nuovi elettroutensili di FERVI.

LEGGI L'ARTICOLO

12/11/2021

A OGNI UFFICIO IL PROPRIO SISTEMA DI SICUREZZA

ASSA ABLOY offre soluzioni su misura per ogni necessità senza dimenticare design, comfort e inclusività

LEGGI L'ARTICOLO

13/04/2021

Quando si parla di catene, si parla di 3C CATENE

Quando si parla di catene di piccole dimensioni, si pensa subito a 3C CATENE SRL, essendo lo storico produttore italiano in questo settore. MA PERCHE' UN CLIENTE DOVREBBE SCEGLIERE 3C CATENE? Le ...

LEGGI L'ARTICOLO