Progettati per offrire performance elevate e vantaggi concreti tra le mura domestiche, i nuovi adattatori Vimar si distinguono per alcune soluzioni innovative e per essere gli unici sul mercato con tripla presa universale.
Due i modelli disponibili, entrambi realizzati in tecnopolimero infrangibile e con finitura lucida antipolvere: uno con spina da 16A con standard tedesco/francese, l’altro con spina sfalsata da 16 A e standard italiano S17.
Grazie alle due diverse tipologie di spina e alle 3 prese universali di cui sono dotati, i nuovi adattatori Vimar sono l’ideale per l’utilizzo in cucina o in bagno/lavanderia dove spesso si ha bisogno di collegare contemporaneamente più elettrodomestici anche con spina tedesca.
La loro particolare struttura sfalsata e le prese poste in verticale permettono di lasciare liberi gli altri servizi del punto luce e di collegare contemporaneamente da uno a tre elementi diversi, mentre la minima sporgenza riduce l’ingombro dietro ai mobili, anche quando vengono collegate le prese tipo “schuko”.
Come per tutte le altre prese Vimar, anche quelle dei nuovi adattatori sono dotate di otturatore di protezione SICURY, che evita contatti accidentali con le parti in tensione.
Da mercoledì 22 a domenica 26 febbraio prende forma a Veronafiere “Progetto Fuoco”. La rassegna è inaugurata da Massimo Giorgetti, Assessore all’Energia ed ai Lavori Pubblici della Regione del Veneto
Firmato dall’architetto Michele Perlini e sostenuto da AGC Flat Glass Italia e da Schüco Italia, NO.MADE è il modulo abitativo panoramico che sperimenta l’abitare mobile e sostenibile in chiave luxury. Certificato per l’efficienza energetica con l’esclusivo sigillo CasaClima MobileHome, sarà installato dal 09 al 14 aprile in Piazza Cordusio a Milano per suggerire un’inedita interpretazione dell’hospitality e del micro living.
LEGGI L'ARTICOLO
LA COLLEZIONE COLORE CHE SI BASA SULLE CARATTERISTICHE EMOZIONALI E PERCETTIVE DEL COLORE
LEGGI L'ARTICOLO
30 studentesse di ingegneria a confronto con le donne manager di Bosch