Anche il più piccolo impianto idraulico prevede numerosi raccordi, curve, gomiti e derivazioni a T. E' sufficiente che uno solo non venga correttamente accoppiato al tubo per creare danni importanti all'ambiente di posa e alle strutture circostanti.
Per questo Viega - l'azienda tedesca che da oltre 100 anni ha segnato la storia impiantistica industrializzando e producendo su larga scala le giunzioni a pressare, che ormai hanno soppiantato tecniche tradizionali, come la saldatura e la filettatura - ha ideato e brevettato un dispositivo di sicurezza SC-Contur che rileva giunzioni inavvertitamente non pressate già durante il riempimento dell'impianto per la prova di tenuta, sia che venga realizzata con acqua (già a un 1 bar di pressione) che con aria o gas inerte (a partire da 22 mbar).
I vantaggi derivanti da SC-Contur sono chiaramente riscontrabili in diversi ambiti: ad esempio nel caso di impianti gas rende possibile non effettuare la prova di tenuta ad alta pressione prevista dalle normative vigenti (es. UNI 7129-1 per gli impianti < 35 kW), mentre negli impianti di acqua potabile consente di effettuare il collaudo della rete di distribuzione a secco, in maniera da evitare, preliminarmente all’avviamento, fenomeni di proliferazione di batteri quali la Legionella.
Elettronica, telecomunicazioni, gestione dei cablaggi, automazione industriale......per questi e molti altri ambiti, le nostre fascette con indicatore sono un prezioso alleato per assemblare ed identificare con...
LEGGI L'ARTICOLO
L’azienda leader nell’area della climatizzazione e del trattamento dell’aria lancia il nuovo minisito dedicato al condizionamento portatile
L’AZIENDA PRESENTA UNA CHIAVE UNIVERSALE PER TUTTE LE PORTE, IL NUOVO LETTORE BIOMETRICO DI IMPRONTE DIGITALI
LEGGI L'ARTICOLOIl sito è stato completamente rinnovato per accompagnare l’utente in un viaggio virtuale in cui immagini e testi si intrecciano raccontando azienda, prodotti, progetti con una grafica e una comunicazione im...
LEGGI L'ARTICOLO