Le perdite di carico rappresentano il principale fattore da cui si giudicano le prestazioni idrauliche di un impianto a regola d’arte. In un impianto idraulico ogni componente (raccordi, valvole o filtri) sottrae energia al flusso dell’acqua.  
	Mentre per i tubi si parla di perdite distribuite, il valore che esprime la perdita di carico accidentale di un raccordo è il cosiddetto coefficiente K.
	Un basso coefficiente K garantisce una minor perdita di carico, una maggiore efficienza dell’impianto e degli evidenti vantaggi anche in termine di costi. 
La norma UNI 9182, riferimento per la progettazione di impianti di acqua potabile in Italia, suggerisce dei valori medi che i progettisti possono adottare in sede di calcolo nel caso in cui il produttore dei raccordi non renda pubblici i propri coefficienti K; nello specifico la UNI 9182 propone dei valori tipici sia per raccordi di materiale metallico che di materiale plastico o metallo-plastico (generalmente superiori a quelli metallici).
Adottare raccordi con ridotti coefficienti K significa dimensionare in maniera razionale l’impianto di acqua potabile, limitando il problema della stagnazione e preservando quindi l’acqua come bene sempre più prezioso e a rischio. Si può quindi affermare che il coefficiente K è anche un indicatore che evidenzia la competenza Viega e i vantaggi derivanti dalla geometria e dalle sezioni interne dei suoi raccordi.
I raccordi Viega Smartpress permettono di ottimizzare la pressione disponibile rispetto a raccordi multistrato tradizionali, e allo stesso tempo razionalizzano al meglio i diametri in distribuzione. L’assenza di restringimenti di sezione evidenti tra tubo e raccordo, il materiale particolarmente liscio e il disegno di curve morbide per i cambi di direzione si traducono in risparmi significativi su materiali e accessori (isolamento, staffaggi, circolatori), consentendo una migliore movimentazione in cantiere ed evitando giunzioni intermedie non necessarie nel caso di tubi forniti in rotolo.
																					La sinergia sarà attiva in occasione delle Finali di Coppa del Mondo, il prossimo marzo. Una legacy tecnica che resterà come patrimonio di tutto il territorio.
LEGGI L'ARTICOLO
																					La collaborazione tra Manital e l'architetto Mario Mazzer inizia nel 2008 con la realizzazione di due maniglie, Preso e Spoon. Da qui l'intesa è cresciuta e si è consolidata negli anni,...
LEGGI L'ARTICOLO
																					Una grande campagna di comunicazione istituzionale. Un logo ridisegnato, che riassume le tante novità che contraddistingueranno la prossima edizione, e un road show che coinvolgerà alcuni dei mercati più imp...
LEGGI L'ARTICOLO
																					Si cercherà un punto d'incontro tra teoria e pratica
LEGGI L'ARTICOLO