Sono già oltre 100 le aziende che hanno confermato la loro presenza ad Ambiente Italia: prevista per il 6 luglio 2009 a Roma. Una nuova fiera internazionale dedicata interamente al mondo della tavola, del regalo e del complemento.
Le adesioni giunte fino ad oggi coprono oltre 6.000 metri quadrati, pari a un terzo dello spazio espositivo previsto per la prima edizione, che occuperà un totale di quattro padiglioni.
Un riscontro più che positivo, a conferma della scelta di Roma quale centro strategico per il mercato del Centro e Sud Italia, ma anche del bacino del Mediterraneo.
L’ottima risposta delle aziende al nuovo progetto di Messe Frankfurt Italia deriva anche dal nuovo format espositivo. “Quello di Ambiente Italia è un layout inedito, nuovo – afferma Carlo Colombo, art director della fiera – vuole essere particolarmente omogeneo nell’esposizione, curato nei dettagli, coerente con il livello qualitativo dei partecipanti e con la dimensione spaziale, volutamente a misura d’uomo”.
Cambia il modo di esporre
Una manifestazione che non sarà solo una mera e semplice esposizioni di merci, ma vuole essere un’esperienza più ampia e ricca: a corollario dell’aspetto puramente commerciale sarà infatti proposta una serie di servizi ad hoc, dall’individuazione delle tendenze-prodotto alla proposizione di nuove modalità di esposizione, di comunicazione e di vendita.
Momenti dedicati al cibo, alla mise en place, al matrimonio e a tutto quanto sia riconducibile al concept di Ambiente Italia, arricchiranno la manifestazione, con eventi collaterali distribuiti sia all’interno della fiera che nell’intera città. Una lettura trasversale e articolata del comparto, che permetterà una visione più ampia e tesa verso gli scenari futuri della cultura dell’abitare.
La 43ma edizione di EIMA International – Bologna, 7-11 novembre – è quasi interamente definita. La società organizzatrice, FederUnacoma surl, ha infatti messo a punto la pianta comp...
LEGGI L'ARTICOLO
Crescita del fatturato e buona tenuta dei margini
nel primo semestre 2008
Si svolgerà dal 24 al 26 marzo in Fiera ad Arezzo la manifestazione dedicata a soluzioni tecnologiche per il riscaldamento e la produzione di energia con la legna e con le biomasse agro-forestali
LEGGI L'ARTICOLOAdesso l'applicazione ha anche l'area “Abitazioni residenziali”
LEGGI L'ARTICOLO