Un numero complessivo di 210 fornitori di viteria, bulloneria e sistemi di fissaggio hanno partecipato all’esposizione e occupato l’intero padiglione Ala Sud. Sebbene il 22% fosse formato da aziende espositrici straniere provenienti da 13 paesi, la partecipazione da parte di aziende italiane è aumentata rispetto all’edizione del 2016, confermando che Fastener Fair Italy è un punto di riferimento per il mercato italiano. Tra le nazioni straniere, Germania, Turchia, Regno Unito e Spagna sono stati i paesi più fortemente rappresentati, ma erano anche presenti Slovenia, Danimarca, India, Francia e Stati Uniti.
Associazioni leader del settore hanno sostenuto l’evento e dato il benvenuto a delegazioni presso i loro stand: l’Unione Produttori Italiani Viteria e Bulloneria, U.P.I.V.E.B.; l’Unione Distributori Italiani Bulloneria, U.D.I.B.; e l’Associazione Italiana Finiture dei Metalli, A.I.F.M.
Il mix di visitatori in fiera ha rispecchiato la diversità dei mercati nei quali opera l’industria di viteria, bulloneria e sistemi di fissaggio. La maggior parte dei visitatori erano grossisti (25%) o distributori (42%), i quali svolgono un ruolo vitale nella catena di fornitura per rivenditori e utenti finali. Circa il 20% era formato dagli stessi utenti finali. Il numero di produttori di viteria, bulloneria e sistemi di fissaggio equivaleva al 34% dei visitatori.
Un numero significativo di visitatori, per esattezza il 28%, era straniero, proveniente da 62 paesi.
Qualità elevata di visitatori
Anche la qualità dei visitatori è degna di nota, con un 38% formato da amministratori delegati, partner e membri del consiglio di amministrazione che hanno visitato la fiera. Il numero di capi dipartimento e senior manager ha raggiunto il 17% dei visitatori, mentre l’11% era composto da ingegneri e tecnici. Quasi il 18% dei visitatori ha rappresentato la divisione procurement e acquisti.
Forte affluenza ai seminari
Un altro importante elemento da considerare è stato il programma di seminari tecnico-divulgativi che si è svolto in concomitanza di Fastener Fair Italy. I seminari hanno ottenuto un esito molto positivo e hanno attratto un totale di 175 delegati nel corso dei due giorni.
Maggiori spazi espositivi nel 2020
Le date della prossima Fastener Fair Italy sono state stabilite: la terza edizione si terrà l’11 e il 12 novembre 2020. La sede che ospiterà la fiera sarà Fiera Milano City e si è già registrata una forte domanda di spazi espositivi.
A PadovaFiere dal 30 marzo al 2 aprile 2011 una panoramica completa sulle novità del settore idrotermosanitario: 7 macroaree, 6 iniziative speciali e tante novità
LEGGI L'ARTICOLOA Cersaie 2015 Industrie Cotto Possagno presenterà la collezione Lustri Veneziani
LEGGI L'ARTICOLOLa catena si può definire il classico prodotto trasversale con mille applicazioni. In apparenza semplice, nasconde in realtà anni di ricerca e sviluppo sottostimati a volte dagli stessi rivenditori che dovreb...
LEGGI L'ARTICOLOSi svolgerà dal 24 al 26 marzo in Fiera ad Arezzo la manifestazione dedicata a soluzioni tecnologiche per il riscaldamento e la produzione di energia con la legna e con le biomasse agro-forestali
LEGGI L'ARTICOLO