EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

12/01/2018

DIKE HA PRESO LA SUA STRADA

Da divisione safety del noto calzaturificio padovano Orion Group S.p.A., il marchio di scarpe e abbigliamento da lavoro Dike diventa un’azienda autonoma con un fatturato di 9 milioni di euro

Guidata dell’amministratore delegato Sergio Reniero, già direttore della safety business unit in Orion Group, la nuova Dike Srl proseguirà il percorso di crescita iniziato nel 2012, acquisendo in toto il marchio, il personale e l’organizzazione precedente.

L’esigenza di Orion Group di staccare il marchio Dike dalla S.p.A. e di optare per una gestione autonoma è la diretta conseguenza della costante crescita di volumi e fatturato che ha caratterizzato il segmento safety fin dal suo esordio: dagli 806 mila euro di fatturato del primo anno di attività, infatti, il marchio è cresciuto con una media del 70% l’anno, attestandosi nel 2013 a 1,862 milioni, nel 2014 a 3,590 milioni, nel 2015 a 5,544 milioni e nel 2016 a 7,377 milioni, mentre per il 2017 si prevede una chiusura attorno ai 9 milioni di euro. Un processo naturale, progressivo, sostenuto dal costante sviluppo del prodotto e dal significativo ampliamento della catena distributiva passata dai 670 clienti iniziali ai 4032 attuali, tra negozi di materiali edili, ferramenta e punti vendita specializzati, sia in Italia che in altri 34 Paesi, con un peso percentuale estero del 53% sul fatturato.

Il fattore alla base del successo del brand sta nell’originalità del progetto, che di fatto ha indotto una rivoluzione nel mondo dell’abbigliamento da lavoro e ha portato Dike a divenire il nuovo punto di riferimento di un segmento che prima non offriva che prodotti anonimi, standardizzati, focalizzati sul solo concetto dell’antinfortunistica e mai sulla personalità e sullo stile dei fruitori. Per primo, Dike ha studiato degli item colorati, di tendenza, leggeri e pratici, ma anche sicuri e resistenti. Prodotti caratterizzati da una tale cura nel dettaglio da farli equiparare alle collezioni dei brand della moda casual, ma anche e soprattutto sostenuti da brevetti di proprietà che li rendono innovativi per le altissime prestazioni.

Altro punto di forza è la distribuzione, capillare e rapida, con tempi medi di consegna di 48 ore resi possibili dalla produzione totalmente centralizzata delle calzature nello stabilimento di proprietà a Bagnoli di Sopra (Padova) e dell’abbigliamento rigorosamente nel distretto Veneto.

Un progetto che è diventato concreto e si è trasformato in pochi anni in un’impresa di eccellenza del “made in Italy”, con 200 mila paia di scarpe da lavoro e 50 mila capi di abbigliamento venduti solo nell’ultimo anno.

Dike Srl parte da qui, con la previsione di arrivare, nel medio termine, a raddoppiare ancora.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


15/07/2019

Il via alla campagna Plastic Free di BricoBravo

In Italia il consumo di acqua in plastica è di circa 206 litri pro capite all’anno e le bottiglie vendute sono oltre 8 miliardi, una quantità che si traduce in circa 1 milione 165 mila to...

LEGGI L'ARTICOLO

15/02/2023

Jürgen Klopp è Brand Ambassador del Gruppo fischer

Dal 1° gennaio 2023 Jürgen Klopp è Brand Ambassador del Gruppo fischer a cui è legato dalle proprie radici. L’allenatore del Liverpool è considerato tra i migliori nel mon...

LEGGI L'ARTICOLO

28/07/2021

FERRO BULLONI qualità, resistenza, durata sono i nostri valori

Insieme al Made in Italy sono queste le caratteristiche che accomunano le cancellate in pannelli elettrosaldati, le reti metalliche in rotoli, i pali di sostegno in profilato T i cancelli, le recinzioni temporanee da cantiere e di sicurezza che rappresentano il core business dell’azienda

LEGGI L'ARTICOLO

18/09/2018

DIERRE: LA SICUREZZA ANTINCENDIO PROTAGONISTA A SAFETY EXPO

L’azienda presenta le sue porte tagliafuoco a Bergamo Fiera

LEGGI L'ARTICOLO