La tecnologia e i prodotti Made in Vimar contribuiranno a creare la casa del futuro.
L'obiettivo del team italiano sarà infatti quello di progettare e costruire il miglior prototipo in scala reale dell’abitazione del futuro: green, smart e interamente alimentata dall’energia solare. Tutti temi fortemente legati all’offerta Vimar, che con i suoi prodotti contribuirà a realizzare un’abitazione ad impatto zero.
La Smart Solar House del Team Sapienza, interamente in legno, sarà costruita e testata a Pomezia vicino Roma a partire dal prossimo dicembre, per essere poi trasportata a Dubai, nel luogo della competizione. Qui, tra il 14 e il 28 novembre 2018, arredata e perfettamente funzionante, sarà esposta al pubblico insieme alle altre costruzioni in gara e sarà valutata da una giuria internazionale sulla base di 10 contest (da qui il nome di Solar Decathlon): architettura, sistema costruttivo, efficienza energetica, fonti rinnovabili, comfort interno, funzionalità delle apparecchiature, mobilità elettrica, sostenibilità ambientale, comunicazione e innovazione tecnologica.
Secondo un rivoluzionario modello definito Architettura 4.0, il progetto della Sapienza intende applicare e testare gli strumenti, i materiali e le tecnologie più avanzate oggi a disposizione della filiera edilizia, al fine di realizzare un’abitazione sostenibile che sia in grado di rispondere alle più diverse esigenze di efficienza energetica, comfort, comunicazione e sicurezza. Per questo, assieme ad altre aziende all’avanguardia, è stata scelta Vimar che, grazie al sistema domotico By-me, fornirà la tecnologia necessaria a coordinare tutte le funzioni e gli impianti presenti in casa.
Massimo Carboniero, imprenditore vicentino, è stato nominato il 23 settembre scorso, vicepresidente di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e autom...
LEGGI L'ARTICOLOCristian Preiata assume la carica di exhibition manager del Salone Internazionale della Casa
LEGGI L'ARTICOLOIl nostro know-how è al servizio della clientela
LEGGI L'ARTICOLOLe soluzioni di accesso di ISEO “No Touch” consentono di combinare serrature motorizzate, elettriche e apriporta automatici per l’apertura automatica delle porte senza toccare la maniglia né usare chiavi condivise.
LEGGI L'ARTICOLO