EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

15/09/2017

PILE ESAUSTE: POTENZIATO IL SISTEMA DI RACCOLTA

A partire da ieri, e fino al 27 ottobre, nei comuni dell’Albese Braidese è stato avviato uno speciale programma di raccolta a domicilio delle pile esauste organizzato, per il quarto anno consecutivo, da ERP Italia e dal Consorzio Albese Braidese Servizi Rifiuti (Co.A.B.Se.R.)

Quest’anno l’iniziativa, che si fregia del patrocinio della Città di Alba, risulta estesa all’intero bacino territoriale servito dal Co.A.B.Se.R: un’area vasta a Nord di Cuneo che comprende 55 comuni e include circa 170.000 residenti, oltre 50.000 nuclei familiari.

Rispetto alle edizioni precedenti, ERP Italia e Co.A.B.Se.R. hanno ampliato e potenziato il sistema di raccolta. Nelle sei settimane di operatività dell’iniziativa, infatti, i residenti avranno a disposizione un numero maggiore di contenitori stradali per il conferimento delle pile, dislocati nei pressi di scuole e di altri edifici pubblici, e un dettagliato calendario dei giorni di raccolta consultabile anche sul sito internet del Consorzio all’indirizzo www.coabser.it/raccolte_comuni.html.

Altri contenitori dalle forme più vivaci e “a misura di bambino” saranno collocati all’interno di 15 plessi scolastici in cui avranno luogo attività didattiche e di sensibilizzazione ambientale concordate con la dirigenza d’istituto e il personale docente.

Supportate sul territorio dalle ditte che cureranno le operazioni di ritiro, pesatura e stoccaggio delle pile, come Stirano S.r.l. per la Città di Alba, ERP Italia e Co.A.B.Se.R. fanno affidamento sul comprovato spirito civico e la sensibilità ambientale dei residenti dell’Albese Braidese ponendosi come obiettivo di superare i volumi raccolti negli anni precedenti. Inaugurata nel 2014 con un risultato finale di 2,13 tonnellate di pile esauste, infatti, l’iniziativa ambientale è cresciuta di anno in anno sino a toccare, nell’edizione 2016, quota 5,97 tonnellate

Da tre anni le comunità della provincia di Cuneo sono protagoniste di una risposta costantemente superiore alle aspettative, dimostrandosi ricettive e generose nel collaborare alla raccolta e al riciclo delle pile, tra i più piccoli e spesso trascurati  rifiuti legati all’energia e all’elettronica di consumo - dichiara Alberto Canni Ferrari, Country General Manager di ERP Italia. Quest’esperienza positiva da una parte conferma l’esistenza di una diffusa attenzione alla sostenibilità e di una disponibilità al coinvolgimento da parte dell’opinione pubblica che attendono l’occasione di manifestarsi, dall’altra ci rende ottimisti sull’esito del programma che stiamo per avviare.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


29/01/2009

NASCE “INSTALLATORI IN FIERA” A LIVINLUCE

Qualità del visitatore inteso come operatore specializzato e altamente qualificato.

LEGGI L'ARTICOLO

16/09/2016

SINTHESI® 2.0: ANCHE UN SERRAMENTO ALL’AVANGUARDIA PUÒ ESSERE INNOVATO

C'è un modo di dire in tedesco “Perfekt ist nicht genug”, la cui traduzione è “Perfetto non è abbastanza”, che in passato è stato usato come claim da Mercedes e oggi sintetizza efficacemente le motivazioni che hanno spinto Pavanello Serramenti a modificare un prodotto paradigmatico come Sinthesi®, facendolo diventare Sinthesi® 2.0.

LEGGI L'ARTICOLO

15/11/2010

IL 90% DEI PARTECIPANTI PROMUOVE FERRAMENTA DAY

Tra i partecipanti del FERRAMENTA DAY è stato diffuso un SONDAGGIO di VALUTAZIONE che ha evidenziato questi risultati:PARTECIPATE A QUESTO CONVEGNO:Con curiosità ...

LEGGI L'ARTICOLO

19/03/2013

A LOLA IL DESIGN PLUS 2013

Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato alla stufa a pellet Ecofire di Palazzetti

LEGGI L'ARTICOLO