EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

16/09/2016

SINTHESI® 2.0: ANCHE UN SERRAMENTO ALL’AVANGUARDIA PUÒ ESSERE INNOVATO

C'è un modo di dire in tedesco “Perfekt ist nicht genug”, la cui traduzione è “Perfetto non è abbastanza”, che in passato è stato usato come claim da Mercedes e oggi sintetizza efficacemente le motivazioni che hanno spinto Pavanello Serramenti a modificare un prodotto paradigmatico come Sinthesi®, facendolo diventare Sinthesi® 2.0.

La comparsa di Sinthesi® sul mercato ha introdotto un nuovo concept di serramento, in grado di superare i limiti sia delle finestre in legno - come la necessità di eseguire interventi di manutenzione, la scelta meno libera a livello cromatico, il design che anche per esigenze tecniche non può seguire i canoni più contemporanei, nonché la spesa supplementare che l'inserimento di veneziane e tripli vetri comporta - sia quelli degli infissi in legno e alluminio nati per soddisfare la domanda di soluzioni estetiche verniciabili in qualsiasi variante di colore e maggiormente in sintonia con gli attuali trend d'arredo, ma al prezzo di un aumento dei costi e dei tempi di produzione.

Sinthesi®, grazie alle dimensioni contenute del suo telaio che pertanto può essere celato all'interno della parete, si è contraddistinta per una maggiore superficie vetrata, da cui derivano prestazioni più elevate e linee leggere ed eleganti valorizzabili cromaticamente senza limitazioni.

Altri evidenti pregi di Sinthesi® sono la caratteristica di non richiedere manutenzione e la quantità inferiore di materiale necessario per la produzione: entrambi implicano notevoli vantaggi in termini economici.

Nonostante il successo ottenuto a partire da marzo 2015, quando è incominciata la commercializzazione di Sinthesi®, i responsabili R&D di Pavanello Serramenti hanno continuato a lavorare per cercare di migliorare il prodotto. I risultati del loro impegno non hanno dato luogo a cambiamenti sostanziali, di cui Sinthesi® non aveva bisogno, bensì a delle piccole ma significative migliorie

• il fermavetro in plastica nera - o grigio chiara - che blocca l'anta è diventato di alluminio. Quindi può essere verniciato in tinta con la finestra e inoltre, essendo fissato meccanicamente invece che incollato come in precedenza, l'eventuale sostituzione di un vetro rotto ora è più semplice da effettuare;
• l'alluminio non viene più applicato a incastro sul telaio ma a clip, per ottenere un'adesione più omogenea;
• al nodo centrale delle finestre a due ante sono state aggiunte le parti terminali - superiore e inferiore - in modo da completarlo sia sotto il profilo estetico che da quello della sicurezza;
• per quanto concerne le porte finestre è stata modificata la soglia pavimento, incrementando la tenuta all'acqua e all'aria, e agevolando il posatore nella ricerca di una regolazione perfetta.

Infine va sottolineato un ultimo dettaglio da non sottovalutare: l'upgrade che ha permesso la nascita di Sinthesi® 2.0 non ha determinato alcuna variazione nel listino di Pavanello Serramenti, rendendo ancora più conveniente per la clientela dell'azienda il rapporto qualità/prezzo.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


11/07/2016

MADE EXPO, UNA VETRINA PER CAVALCARE LA RIPRESA

A dieci mesi dalla manifestazione il 40% della superficie espositiva già occupata da 350 espositori

LEGGI L'ARTICOLO

21/05/2013

TECNOLOGIE PER IL LEGNO: INIZIO 2013 STABILE

Il fatturato è calato di meno dell'1%

LEGGI L'ARTICOLO

02/09/2016

Nuovi bidoni aspiratutto Kärcher

Più potenti che mai, inarrestabili su qualunque superficie e di fronte a ogni tipo di sporco solido o liquido, fine o grossolano, sono perfetti anche per l’aspirazione della cenere e delle foglie secche

LEGGI L'ARTICOLO

09/07/2015

BRICOLIFE REGALA SOGNI

Basta effettuare un acquisto in un punto vendita del consorzio

LEGGI L'ARTICOLO