Si è svolta il 24 marzo presso PadovaFiere la presentazione alla stampa di Flormart Garden Show 2016 - Concorso Internazionale di Architettura del Paesaggio. Il Concorso si svolge nell’ambito di Flormart - Salone Internazionale Florovivaismo e Giardinaggio, la più importante fiera professionale italiana dedicata al settore del florovivaismo in programma a Padova dal 21 al 23 settembre 2016.
“Ridisegnare” l’area industriale dismessa di proprietà del Gruppo fischer, a Lozzo Atestino, Comune nel cuore del Parco Regionale dei Colli Euganei è la sfida cui sono chiamati i progettisti che parteciperanno alla prima sezione del concorso internazionale.
L’idea è nata dal dialogo fra fischer, PadovaFiere e il Comune di Lozzo: la struttura sarà al centro di un progetto nuovo, destinato a diventare un modello di recupero e valorizzazione degli ambiti industriali marginali. Per non frenare la creatività e la capacità di innovazione dei progettisti, il bando non pone vincoli rigidi né indica a priori la destinazione futura dell’area, che dovrà essere suggerita proprio dai diversi progetti presentati. Al vincitore andrà un premio di 10mila euro, mentre al secondo e terzo classificato saranno assegnati rispettivamente 2mila e mille euro.
Il concorso, lanciato per la prima volta in occasione della Green Week (1-6 marzo 2016) ha il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, della Regione Veneto, della Provincia di Padova, del Comune di Padova, di AIAPP (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio) e dell’Università degli Studi di Padova.
																					Nel corso degli anni Ferramenta Mancini ha perseguito un percorso di crescita che l’ha portata a specializzarsi nell’offerta di accessori per mobili e, da qualche tempo, anche in articoli per caravan e case mobili
LEGGI L'ARTICOLO
																					
																					
												CRACCO
Milano e Carlo Cracco per la convention del Gruppo Nice,
leader internazionale nell’Home Automation
											
																					Ultime innovazioni in campo domotico? Yale a Berlino, dall’1 al 6 Settembre, per la principale fiera espositiva di tecnologia d’Europa che attira fino a 240.000 visitatori all’anno
LEGGI L'ARTICOLO