EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

26/03/2015

NUOVA SEZIONE CROMATICA DEL COLORIFICIO SAN MARCO

È formata da 336 tinte

È composta da 336 tinte la nuova sezione cromatica del Colorificio San Marco. La mazzetta 336 Esterni in tinta, in cui si trovano nuance moderne e tonalità classiche, si è da poco arricchita di toni più neutri, gialli, rosso, arancio e grigi, quelli più richiesti dal mercato.

Anche la presentazione dei colori è stata migliorata con l'adozione di accostamenti cromatici in gradazione, che favoriscono la lettura e la scelta delle tinte. 336 Esterni in tinta è dunque un prezioso supporto per il professionista nella corretta progettazione architettonica del colore in base al tipo di spazio, al contesto e alla destinazione d'uso.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


05/09/2019

Presa mobile multipla con ricarica wireless Vimar

Vimar presenta una nuova presa mobile multipla che permette di ricaricare lo smartphone e alimentare più dispositivi, tutto contemporaneamente. Grazie alla sua base ad induzione, infatti, non serv...

LEGGI L'ARTICOLO

04/11/2011

PROPOSTA PER LA ROTTAMAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Tappa conclusiva del progetto “Rottamazione degli impianti elettrici” , in programma il 16 novembre presso Fiera Milano a Rho. Nel corso dell'evento verrà presentata una proposta al Governo per la messa in sicurezza degli impianti elettrici in Italia.

LEGGI L'ARTICOLO

13/04/2011

AL SALONE DEL RISPARMIO

Un'occasione per fare un bilancio sul lungo lavoro che ha portato alla nascita e al perfezionamento della UNI ISO 22222, la norma tecnica sui requisiti "di qualità" per i pianificatori finanziari ed economico-patrimoniali personali, nata per rispondere alle esigenze di chiarezza e trasparenza del settore.

LEGGI L'ARTICOLO

25/01/2011

BAU 2011 OLTRE LE ASPETTATIVE

Il più grande e importante salone del settore edile segna un incremento delle presenze del 10%. Aumentano anche gli operatori internazionali dal 18% al 24% e la percentuale degli studi di progettazione e architettura cresce ulteriormente al 22%

LEGGI L'ARTICOLO