Quali sono i grandi scenari verso cui il mondo della ferramenta si sta indirizzando? Prima d’entrare specificatamente nel settore, è opportuno osservare lo scenario macroeconomico. Il negozio di ferramenta appartiene al mondo delle vendite al dettaglio (sia da banco sia online). In questo contesto, si osservano le seguenti tendenze:
	- il 50% delle vendite è concentrato in Usa;
- c’è un notevole calo d’interesse nella vendita al dettaglio in Europa;
- si registra una forte ascesa del mercato al dettaglio nei mercati emergenti, che restano però non sicuri sul piano politico e istituzionale.
	Cresce l’online
	Contemporaneamente alle vendite “da banco”, si sta consolidando anche il ramo virtuale che in Italia, nel campo della ferramenta sta muovendo i primi significativi passi. Nel mondo, il peso delle vendite online sul totale è così suddiviso:
	- in Nord America, il 10% delle vendite sono virtuali, con un incremento del 20%. In quest’area, i prodotti di ferramenta sono venduti sia “al banco” (64%), sia online (36%);
	- in Asia, le vendite virtuali sono in crescita nell’ordine del 30% ma non esprimono ancora valori importanti. Non ci sono dati relativi alla ferramenta, che si presume venduta “al banco”;
	- nel complesso, in Italia il peso dell’ecommerce è nell’ordine dell’1-3%, che in ambito di ferramenta resta su valori inferiori all’1%, benché in rapida crescita.
	Descrivendo il quadro complessivo italiano, l’andamento delle aperture/chiusure dei negozi è così suddiviso:
	- nel nostro Paese ci sono in tutto 770.000 rivenditori al dettaglio e le ferramenta censite sono circa 10mila;
- le chiusure sono nell’ordine di 30 negozi al giorno, ma questo dato non interessa, al momento, in forma significativa, il settore delle ferramenta;
- vanno bene i medicali/ortopedici, con fatturati in crescita del 5,2%;
- perdono quota librerie ed edicole, con chiusure fino all’1,4% del totale;
- perdono quota i negozi di biancheria, fino al 9,4% del totale;
- perdono quota i mobilifici, fino al 4,4% del totale;
- perdono quota le ferramenta, fino all’1,9% del totale (questo dato, per quanto importante, segna una crisi “leggera” del settore rispetto gli altri) - crescono i negozi non specializzati, con un +1,3%.
	
	Alla luce di questi dati, non è più pensabile che un’attività di vendita al dettaglio possa rimanere operativa per diverse decine d’anni senza seguire l’evoluzione del mercato. Non aggiornandosi, le piccole attività (spesso sotto i 400 mq) chiudono.
																					Bekafor Classic è il prodotto di punta Betafence per le abitazioni residenziali porta la sicurezza in giardino
LEGGI L'ARTICOLO
																					I CONSIGLI DEL COLOR DESIGN CENTER DI MAXMEYER.
LEGGI L'ARTICOLO
																					8ª Fiera Internazionale per l’Industria della Viteria, Bulloneria e Sistemi di Fissaggio 19 - 21 marzo 2019, Messe Stuttgart, Germania
LEGGI L'ARTICOLO
																					Un’occasione per scoprire come proteggere facciate e impianti e partecipare al seminario Hilti per approfondire il tema della sicurezza antincendio presso il Padiglione B, Stand 55
LEGGI L'ARTICOLO