Nata nel 2012 a Gaeta come start up della green economy, oggi MyFire è un'azienda attiva nel trading, nel packaging e nella distribuzione in tutta Italia di wood pellet, prodotto forestale che costituisce un'alternativa a basse emissioni ai combustibili per il riscaldamento.
Rapida crescita
L'obiettivo era quello di fornire ai consumatori italiani un combustibile economico, altamente energetico e a basse emissioni come il wood pellet, sfruttando al contempo le potenzialità del porto di Gaeta, che negli ultimi due anni è stato allargato e reso accessibile anche alle navi di grandi dimensioni. E sono state proprio navi di tal genere le prime ad attraccare in questo terminal portuale del basso Lazio, cariche di decine di migliaia di tonnellate di wood pellet prodotto in Germania, negli Usa e in Canada. Dalla stesura del progetto alla sua attuazione sono passati pochi mesi, durante i quali i rappresentati dell'azienda hanno svolto numerosi viaggi all’estero per incontrare partner e fornitori, con l’obiettivo di puntare su un prodotto di qualità distribuito dai retail più prestigiosi.mIn tre anni la crescita è stata significativa: il progetto si è esteso in tutta Italia e il prodotto viene distribuito anche al nord dai terminal portuali di Savona e Ravenna. MyFire ha oggi una rete di 30 agenti e dà lavoro ad altre 10 persone.
Dal Nord America all'Italia
Il processo di produzione del pellet MyFire inizia all’estero, principalmente nei boschi del Nord America, con la lavorazione del legno. Tale materiale viene caricato su navi e trasportato nei porti di Gaeta (primo in Italia per movimentazione di pellet), Ravenna e Savona. Il pellet viene poi sbarcato dalle navi, immagazzinato nei warehouse presenti immediatamente a ridosso del perimetro portuale, confezionato tramite impianti di packaging altamente automatizzati e trasportato ai rivenditori presenti nel nord, nel centro e nel sud Italia. Tutto questo processo – e non solo il singolo pellet MyFire – per la prima volta in Italia ha ottenuto la prestigiosa certificazione internazionale di qualità ENplus A1.
La tegola Coppo del Borgo è stata protagonista a Villa Bice durante un altro eccezionale evento promosso dall’azienda altoatesina
LEGGI L'ARTICOLOJunkers presenta Multifamily, un ventaglio di soluzioni differenti per la progettazione di impianti solari per edifici di grandi dimensioni come condomini, uffici, edifici pubblici, esercizi commerciali, palestre e scuole.
LEGGI L'ARTICOLO
Finissage Cià ch’el fèm - Works of heart, made by hands
I risultati della sperimentazione didattica a cura di Bosch, Naba e Zanotta
Da domani e fino a domenica 28 maggio, presso il quartiere fieristico di BolognaFiere, va in scena il futuro dell’aftermarket auto motive con la 27esima edizione di Autopromotec, la rassegna internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico
LEGGI L'ARTICOLO