EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

24/09/2014

CALDAIE POLICOMBUSTIBILI A BIOMASSA: ECOLOGICHE ED ECONOMICHE

Questi prodotti hanno vantaggi sia in termini ambientali sia sulla bolletta, perché possono essere alimentati da vari combustibili

Legna, pellet, cippato e segatura. E anche mais, sansa e nocciolino (sottoprodotti del processo di lavorazione dell'olio di oliva). Le caldaie policombustibili a biomassa di ultima generazione possono essere alimentate da tutte queste sostanze.

 

Sotto l'aspetto ambientale, l'energia prodotta da queste biomasse è molto più pulita rispetto a quella ottenuta dal gasolio o dal gas, perché la combustione delle biomasse rilascia nell'aria anidride carbonica, che è assimilata dalle piante, e quantità di zolfo e ossido di azoto inferiore a quella dei combustibili fossili. Inoltre, queste caldaie usano combustibili dal costo inferiore e, acquistandole, sia può usufruire degli incentivi statali (detrazione Irpef del 65% del costo dell'elettromestico e degli interventi per l'installazione).

 

“Queste caldaie sono vantaggiose sia in termini ambientali, sia per l’abbattimento del caro bolletta”, osserva Marco Narcisi, titolare G.F. Narcisi, negozio online che si occupa della vendita di prodotti di termoidraulica. “Per grandi sistemi centralizzati, come quelli per un condominio, per reti di teleriscaldamento che collegano più edifici (o comunque per impianti con potenza superiore ai 50 kW), uno dei combustibili ideali è il cippato. Per impianti unifamiliari o di dimensioni più ridotte, l’alimentazione a legna, sansa, segatura e pellet è la più classica, soprattutto se si ha accesso gratis o a buon prezzo al combustibile, e garantisce una resa molto elevata. Inoltre, la libertà di scelta del combustibile che queste caldaie consentono conferisce loro un indubbio valore aggiunto. Ricordiamo, infine, che queste macchine si prestano a riscaldare ambienti domestici di vario tipo, anche in presenza di impianti di vecchia fattura”.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


29/11/2018

Hörmann rafforza la sua presenza sul mercato giapponese

Con un accordo di esclusiva sulla fornitura del portone HS 7030 PU all'azienda Toyo Shutter, Hörmann implementa il suo presidio sul mercato del Sol levante.

LEGGI L'ARTICOLO

19/01/2021

Intervista a Fondrini

Fondrini Pianeta Casa è entrata a far parte del consorzio Fdt. Ecco l'intervista

LEGGI L'ARTICOLO

13/05/2016

Nasce Consorzio TERNA, Grandi Distributori Uniti

Tre grandi aziende si sono unite in questo importante progetto e hanno chiamato a coordinare il Consorzio Andrea Lenotti

LEGGI L'ARTICOLO

21/02/2011

MOBILITA' E SICUREZZA IN QUOTA

Il meccanismo è conforme alla Norma EN 353-2 CE

LEGGI L'ARTICOLO