Tutto ebbe inizio negli Anni Sessanta, quando Gianni Boventi, fondatore di Ruincar, cominciò la propria attività in una piccola officina che produceva stampi per la deformazione della lamiera, in particolare stampi per produrre articoli casalinghi. La zona, vale a dire la provincia di Brescia, ha molte aziende che si dedicano proprio a queste produzioni. Nel 1968 prese piede l'idea di iniziare a realizzare stampi e articoli propri; così cominciò la produzione di ruote e supporti per carrelli industriali. Facendo leva sulla grande dedizione al lavoro e sull'innato spirito di sacrificio della famiglia Boventi, a poco a poco Ruincar (acronimo di Ruote industriali per carrelli) riuscì a conquistare una piccolissima, ma significativa, fetta di mercato della distribuzione di ruote per carrelli sia in Italia sia all'estero.
Anche se sono cambiati i tempi, lo spirito e la filosofia della Ruincar sono rimasti gli stessi d'allora. L'azienda di Sarezzo, infatti, è orgogliosa di essere una realtà funzionale e capace di offrire al cliente medio-piccolo un servizio personalizzato e una disponibilità costante di materiale. Il tutto senza la necessità di effettuare ordini consistenti e senza impegni di acquisto preferenziali, che possono rivelarsi estremamente dannosi per l'economia di un'azienda commerciale di dimensioni non elevate. Ruincar è anche molto attenta al cliente. L'azienda, infatti, è in grado di offrire un servizio di consegna entro le 48/72 ore successive all'ordinazione senza alcun supplemento né richieste particolari. E, aspetto tutt'altro che trascurabile, rispettando il rapporto qualità/prezzo. In un periodo come quello attuale, in cui il cliente ha omesso di consumare per far piacere alla marca, queste peculiarità di aziende come Ruincar costituiscono un plus valore di notevole importanza.
Una nuova e importante nomina presso il COTEC per Sabrina Canese
LEGGI L'ARTICOLOTracciato il bilancio della passata edizione, si è già al lavoro per quella del prossimo anno
LEGGI L'ARTICOLOA meno di otto mesi dall’inizio EMO MILANO 2009, la mondiale dedicata al mondo della lavorazione dei metalli, sono già 1.200 le imprese che hanno formalizzato la richiesta di partecipazione, opzionando una superficie espositiva netta superiore a 100.000 metri quadrati.
LEGGI L'ARTICOLOAssutel, Associazione Nazionale Aziende degli Utensili Elettrici, Componenti ed Accessori è un’associazione senza fini di lucro costituita nel 1994 aperta a tutte le imprese operanti nel settore degli utensili elettrici e dei componenti.
LEGGI L'ARTICOLO