EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

14/11/2013

AGENTI DI COMMERCIO SEMPRE RICHIESTI IN ITALIA, CRESCE LA DOMANDA DALL’ESTERO

Il mondo della rappresentanza si dà appuntamento alla fiera di settore “Forum Agenti” in Fiera Milano City, presente anche lo stand di Ferramenta 2000 e FerExpo 2014

Il 35% delle richieste di lavoro da parte delle aziende riguarda agenti e rappresentanti di commercio: agenti, esperti contabili e tecnici informatici rimangono ai vertici delle professioni più richieste. Il numero degli agenti di commercio operanti in Italia rimane stabile, circa 240 mila, nonostante la crisi abbia colpito anche questa categoria. Alle cessazioni di attività ha fatto fronte l’entrata di giovani in cerca di prima occupazione e di soggetti in età matura (45/50) espulsi dal mondo del lavoro, rispettivamente + 4,6% e +7,2%, da settembre 2009 a settembre 2013. Oltre a ciò si aggiunga il fenomeno diffuso di aziende che trasformano parte della propria forza vendita da occupata in autonoma, per risparmiare sui costi del lavoro. In pratica, le aziende chiedono ai propri venditori di divenire ‘collaboratori’ come agenti di commercio indipendenti.
Una prospettiva interessante per gli agenti di commercio italiani è quella dell’internazionalizzazione: da qualche anno si registra infatti una sensibile domanda di agenti plurimandatari italiani in Paesi come la Germania, l’Austria, i Balcani, e la Francia, in settori come il meccanico, l’alimentare e l’edilizia, + 3,8% rispetto al settembre 2009 (dati del Centro Studi di “Network Agenti”).

Queste tematiche saranno al centro di “Forum Agenti”, la fiera del mondo della rappresentanza che si terrà a Fiera Milano City il 29 e il 30 novembre, organizzata da “Agent321”. Una fiera B2B dove le aziende, anche estere, incontreranno agenti per selezionarli e contemporaneamente un momento di incontro del settore, con workshop e convegni. Una riflessione inevitabile per una categoria in sofferenza che vede i propri margini di guadagno ridotti, colpita com’è dal sensibile aumento del costo del carburante, dalla concorrenza sleale e dalla riduzione delle zone assegnate dalle case mandanti.

La crisi ha anche modificato la classifica delle categorie di attività più richieste nel campo della rappresentanza: arretrano abbigliamento, edilizia, industria e automobile; crescono food & beverage, energia, telefonia/informatica, benessere.
La classifica top ten al settembre 2013: Food&Beverage, telefonia/informatica, energia, benessere, abbigliamento/moda, industria, medicale, arredo/casa, edilizia, automobile.
Un cambiamento sensibile rispetto alla classifica top ten al settembre 2009: Food&Beverage, abbigliamento/moda, edilizia, energia, telefonia/informatica, industria, automobile, arredo/casa, benessere, medicale (dati del Centro Studi di “Network Agenti”).



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


14/01/2025

SKIL 3080 HC, avvitatore a batteria «XP brushless»

Gli elettroutensili della Gamma XP sono sviluppati pensando agli utenti più esigenti, per affrontare ogni tipo di lavoro pesante. Gli elettroutensili SKIL XP offrono prestazioni e durata eccezionali, grazie ...

LEGGI L'ARTICOLO

26/05/2008

FITT GROUP® E IL PREMIO RINALDO MEZZALIRA

Un’iniziativa prestigiosa per ricordare il fondatore di FITT® con il conferimento di un premio a Paolo Scaroni, primo “Uomo delle Stelle”

LEGGI L'ARTICOLO

27/09/2010

OBI APRE IL 48° NEGOZIO IN ITALIA

Continua il progetto di espansione di OBI Italia con l’inaugurazione di un nuovo negozio a Castenedolo, nel bresciano.

LEGGI L'ARTICOLO

15/06/2018

SARÀ GREEN L’ESTATE DI WEBER

Vivace, giocoso, brillante nel suo colore SPRING GREEN, con il barbecue a carbone MASTER TOUCH GBS Ø 57 la cucina gourmet diventa facile e di casa…

LEGGI L'ARTICOLO