FerExpo, la manifestazione dedicata a tutti gli operatori del comparto ferramenta, innovativa nel format, prosegue nel suo cammino di intese e alleanze per proporre al mercato un evento ricco di contenuti. Assofermet Ferramenta concede il patrocinio alla manifestazione convinta di sostenere un evento coerente al progetto di aggregazione portato avanti da oltre 60 anni, raggruppando sul territorio nazionale grossisti, distributori e dettaglianti con un fatturato stimato di oltre 5 miliardi di euro all'anno.
Un pool di imprese capace di rappresentare la forza della ferramenta e utensileria italiana nell'intera filiera di settore. Il patrocinio si articolerà in numerose iniziative di comunicazione e didattica già della prossime settimane per il coinvolgimento di tutti i protagonisti della filiera ferramenta. FerExpo e Assofermet Ferramenta condividono il valore di idee, conoscenze e informazioni che costituiscono il differenziale della competitività nel mondo globale. Rispondendo a una forte esigenza di internazionalizzazione del mercato, FerExpo organizzerà, infatti, numerosi Focus dedicati a Paesi europei ed extraeuropei. Assofermet Ferramenta porterà alla manifestazione il proprio ruolo, sia nazionale sia internazionale, attraverso l’adesione a Edra (European-DIY Retail Association) e IHA (International Hardware Association).
FerExpo è organizzata da Ente Fiera Promoberg, (Fiera Bergamo). Media partner dell’evento Ferramenta 2000, Garden & Grill, Ferramenta Portale e Garden Portale.
50 imprenditori visitano gli stabilimenti di Iscar a Tefen, società leader nel comparto utensili
LEGGI L'ARTICOLOLa scaleup torinese alla più grande fiera edilizia del Medio Oriente
LEGGI L'ARTICOLOFederlegnoArredo in collaborazione con ASLAM – Associazione Scuole Lavoro Alto Milanese, presenteno l'8 maggio alle ore 11.30, presso la Camera di Commercio Monza e Brianza, il progetto per la realizzazione di un “Polo Formativo per i mestieri del Legno Arredo”
LEGGI L'ARTICOLO
Da questa operazione nascerà un gruppo leader nel settore che prenderà il nome di Stanley Black & Decker.