EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

26/10/2012

PRESERVARE LA SICUREZZA DI PERSONE E BENI CULTURALI

L'incontro è organizzato da Aifos

Il 10 novembre alla Reggia dei Caserta si terrà un convegno nazionale sulla sicurezza sul lavoro nei beni culturali e archeologici per favorire lo sviluppo del Mezzogiorno, rendendo più fruibile e sicuro il suo patrimonio storico.

La difesa dei beni culturali italiani è legata a un’adeguata difesa della sicurezza e dell'incolumità sia dei visitatori sia dei lavoratori impegnati in attività di manutenzione, tutela e promozione del nostro patrimonio storico. Proprio perché la valorizzazione dei beni culturali e archeologi passa attraverso una buona diffusione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro, Aifos ha organizzato il convegno nazionale “Sicurezza sul lavoro nei beni culturali ed archeologici. Sicurezza sul lavoro per lo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia”, che si terrà il 10 novembre (dalle 9 alle 13) alla Reggia di Caserta.

Il convegno è gratuito, ma l'iscrizione è obbligatoria. È possibile iscriversi al convegno utilizzando il link http://www.aifos.eu/event/Convegno_Sicurezza_e_lavoro__nei_beni_culturali__ed_archeologici/554/view/39/718/604/index.htm. Info: Aifos, tel. 030.6595031, www.aifos.it, convegni@aifos.it.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


11/04/2022

NUOVA APERTURA AD ARONA

1.150 metri quadrati per chi ama casa e giardino in Via Vittorio Veneto, 89

LEGGI L'ARTICOLO

22/05/2015

A SETTEMBRE “CHIUDERE & APRIRE”

La manifestazione è dedicata a chi opera nel comparto delle chiusure tecniche

LEGGI L'ARTICOLO

10/11/2008

CALANO GLI ORDINI DI MACCHINE UTENSILI NEL TERZO TRIMESTRE

Ucimu-Sistemi Per Produrre chiede con urgenza provvedimenti a sostegno della domanda dl mercato interno

Giancarlo Losma, presidente ucimu-sistemi per produrre: “La ricetta più semplice e adeguata per rilanciare la domanda di beni a elevato contenuto tecnologico è la stesura di un Disegno di Legge che preveda: la liberalizzazione degli ammortamenti di beni a elevata tecnologia acquistati nei sei mesi successivi all’emanazione del provvedimento e consegnati entro ventiquattro mesi dall

LEGGI L'ARTICOLO

28/10/2016

CAMBIARE LA PORTA D’INGRESSO GRAZIE ALLE DETRAZIONI FISCALI

Investire sulla porta conviene, se risponde a determinati requisiti che le imprese italiane leader nel settore garantiscono

LEGGI L'ARTICOLO