Nel contesto del SAIE, il 19 ottobre al Quartiere Fieristico del capoluogo emiliano si svolgerà "Housing sociale ed edifici Nearly Zero Energy". L'appuntamento è in programma alle 15 nella Sala Melodia del Centro Servizi, blocco B.
Il Decreto Ministeriale sulle rinnovabili prevede un crescente ricorso alle energie cosiddette alternative. Il contributo minimo fornito dalle fonti rinnovabili deve corrispondere al 20% dei consumi totali. Nel biennio 2014-16, questa percentuale salirà al 35%, per arrivare al 50% nel 2017.
Per l'E.P.P. (l'istituto autonomo case popolari di Prato) Eos ha realizzato un progetto che punta a sperimentare i limiti fino a cui si può spingere l'indipendenza dalle fonti energetiche tradizionali nel settore dell'housing sociale. Il progetto propone 29 alloggi a edilizia sovvenzionata e un centro civico a piano terra e vuole coniugare un'elevatissima efficienza a un budget ridotto (costi di costruzione di circa 1.000 euro al metro quadro).
Grazie alle fonti rinnovabili, l'edificio presenterà una copertura dei consumi energetici globali superiori al 90%.
EMAK acquista partecipazione totalitaria nella società cinese
TAILONG (Zhuhai) Machinery Manufacturing Equipment L.t.d.
produttrice di cilindri per motori a scoppio.
L'asilo di Finale Emilia sarà la più grande opera donata per la ricostruzione della Regione
LEGGI L'ARTICOLODopo aver inaugurato il servizio di libero accesso a Internet nel primo storico punto vendita Leroy Merlin in Italia di Solbiate Arno, il leader del fai-da-te ora è pronto a far “connettere” gratuitamente anche i clienti romani.
LEGGI L'ARTICOLODopo i prestigiosi riconoscimenti internazionali nel corso dell’anno, Sintesi, il sistema cottura con aspirazione integrata di Falmec, si aggiudica anche la label Winner nella categoria Excellent &...
LEGGI L'ARTICOLO