EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

12/06/2012

RIFIUTI ELETTRONICI: TRACCIABILITÀ E RACCOLTA A DOMICILIO

Con “Fai Spazio” il consorzio che unisce oltre 1.500 imprese garantisce il recupero dei RAEE e una rete di raccolta su tutto il territorio nazionale

Garantire il corretto trattamento dei RAEE e contrastare il traffico illecito dei rifiuti elettronici con una completa tracciabilità. Ecolight - consorzio per la gestione dei RAEE, delle pile e degli accumulatori - presenta “Fai Spazio”, il nuovo servizio dedicato alle aziende per la raccolta e il recupero dei rifiuti elettronici. «Mettiamo a diposizione delle imprese la nostra esperienza nella gestione dei RAEE, ovvero i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, assicurando un servizio capillare di raccolta su tutto il territorio nazionale e una gestione dei documenti che assicura la tracciabilità dei rifiuti», spiega il direttore generale di Ecolight, Giancarlo Dezio.
Per i rifiuti domestici, ovvero quelli prodotti dai cittadini, lo smaltimento è garantito dai centri di raccolta comunali oppure dai negozi dove, in virtù del decreto Uno contro Uno, è possibile lasciare gratuitamente la propria vecchia apparecchiatura elettrica al momento dell’acquisto di un nuovo prodotto di equivalente funzionalità. I RAEE prodotti dalle aziende invece non possono seguire questo iter: il loro smaltimento è a carico delle stesse imprese che devono affidarsi ad aziende specializzate.

«Per i RAEE domestici è possibile stimare che la raccolta sia nel rapporto uno a tre, ovvero ogni tre kg di apparecchiature elettriche ed elettroniche immesse sul mercato, una sola venga raccolta e conferita correttamente», spiega Dezio. «Per i RAEE professionali non è possibile utilizzare queste stime non solamente perché la raccolta viene effettuata da una serie di soggetti, non tutti certificati, ma perché esiste anche un mercato illegale dei RAEE verso i Paesi del terzo mondo».
Con “Fai Spazio”, Ecolight propone innanzitutto un servizio di tracciabilità dei rifiuti raccolti, basato sull’esperienza maturata in cinque anni di operatività a livello nazionale. Infatti il consorzio fornisce già il servizio a quasi tremila punti di vendita che hanno aderito al sistema Ecolight dell’Uno contro Uno. «L’anno scorso siamo arrivati a raccogliere 7mila tonnellate di RAEE, servendo i negozi in tutta Italia attraverso quasi 140mila ritiri. Abbiamo attivato inoltre 41 centri di raccolta per sopperire alla chiusura dei centri di raccolta comunali nei confronti dei RAEE provenienti dalla distribuzione. Ai negozi sono stati assicurati non solamente il rispetto della norma e dell’ambiente, ma anche la gestione dei documenti», ricorda Dezio.

L’esperienza maturata, la rete capillare di raccolta, ma soprattutto la tracciabilità che Ecolight garantisce per i RAEE raccolti non sono solamente un’azione in più per sensibilizzare le aziende sul problema dei riciclo dei rifiuti, ma vogliono essere uno strumento per contrastare lo smaltimento illegale degli stessi RAEE. Conclude Dezio: «Questo servizio rientra in un piano di sensibilizzazione nei confronti del riciclo dei rifiuti; un cambio di mentalità che non deve limitarsi ad un frazionamento dei materiali di scarto pensato solo su scala casalinga -come può essere quello previsto da ciascun Comune per la frazione umida, il secco e la carta- ma vuole allargarsi fino a coinvolgere le imprese affinché anche loro possano essere coinvolte in questo circuito virtuoso. Inoltre, la tracciabilità, assicurata dalla gestione documentale, anticipa di fatto le prescrizioni del Sistri».
Chi avesse bisogno di smaltire apparecchi elettrici ed elettronici può rivolgersi a Ecolight (www.ecolight.it) per un preventivo gratuito, senza avere l’obbligo di iscrizione al consorzio. Per la sua modulabilità e la sua struttura il servizio si rivolge alle aziende piccole, medie e grandi anche con sedi dislocate in tutta Italia.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


15/07/2019

ANTEPRIMA CERSAIE 2019: NOBILI RUBINETTERIE PRESENTA SEVEN

In occasione del Cersaie a Bologna tra Lunedì 23 e Venerdì 27 Settembre 2019 Nobili Rubinetterie (Pad.29 C35) presenta la nuova rubinetteria bagno Seven disegnata da Meneghello Paolelli As...

LEGGI L'ARTICOLO

04/09/2008

INTERZUM 2009, oltre 650 aziende già iscritte

Giunta al 50° anno di attività, la Fiera internazionale leader nel settore della subfornitura per l’industria del mobile, in programma dal 13 al 16 maggio 2009, rappresenta nuovamente un’opportunità di b...

LEGGI L'ARTICOLO

30/10/2012

EDILIZIA: IL GOVERNO PENSA A MODIFICHE

Parallelamente, è all'esame del Senato la proposta di estendere i termini per il condono

LEGGI L'ARTICOLO

07/10/2020

MEDID è lieta di presentare un nuovo modello di flessometro Heavy Duty.

Questo nuovo modello chiamato MAXI PRO, si presenta in nastri di 5 e 8 metri. Il nastro più largo di 32 mm consente di effettuare misurazioni da soli, anche di grandi distanze. Il doppio calciolo,...

LEGGI L'ARTICOLO