Nuovi prodotti sempre più piccoli e potenti, ma sempre meno costosi: sono queste le grandi sfide per l'industria elettrotecnica ed elettronica nell'ambito della produzione. L’automazione è la chiave per vincere queste sfide, come dimostrano molte soluzioni in vetrina al salone internazionale AUTOMATICA, in programma presso il Centro Fieristico di Monaco di Baviera dal 22 al 25 maggio 2012.
L’elettrotecnica e l’elettronica entrano ogni giorno in nuovi ambiti della nostra vita, nei tablet e negli smartphone, nei nuovi elettrodomestici intelligenti, nei sistemi innovativi di produzione dell'energia come il fotovoltaico, o nei veicoli elettrici. Il successo di questi prodotti dipende di norma da una combinazione di prezzo e qualità: due aspetti che possono essere ottimizzati con un’automazione sofisticata.
Dice Armin Wittmann, responsabile di progetto di AUTOMATICA: “L’automazione svolge un ruolo molto importante in un'industria, come quella elettronica ed elettrotecnica, che ha esigenze sofisticate in materia di processi di assemblaggio. Ne abbiamo avuto una conferma anche alla scorsa edizione di AUTOMATICA nel 2010, dove quasi un quarto dei visitatori proveniva dal settore elettrotecnico.” La domanda di prodotti elettrotecnici è destinata ad aumentare, osservando le tendenze attuali. La spinta all’innovazione con touchscreen, monitor piatti e schermi 3D sta allargando i mercati di sbocco per il settore. Anche la richiesta di consumi energetici ridotti e miniaturizzazione dei dispositivi si traduce in un incremento della domanda. Armin Wittmann è convinto: “La risposta a queste sfide può essere solo una maggiore automazione della produzione, con soluzioni come quelle che saranno in mostra ad AUTOMATICA.”
Garanzia di igiene e resistenza, assicurano inoltre l’assenza di contaminazioni in cibi e bevande
LEGGI L'ARTICOLO
Il gruppo di Marcon (VE) punta sulle biomasse per proporre sul mercato vernici e pitture decorative sempre più amiche dell’ambiente e innova la distribuzione per incontrare le nuove abitudini dei consumatori, servendoli a casa propria.
LEGGI L'ARTICOLOAll’interno del progetto di potenziamento dell’autostrada del Brennero sono in programma nuovi cavalcavia nel tratto tra Verona e Modena. È il caso del nuovo ponte di Pegognaga, per la costruzione del quale un contributo determinante è stato offerto dalle piattaforme Haulotte.
LEGGI L'ARTICOLO
Paint in Stick resiste all'acqua, alle abrasioni e ai raggi UV
LEGGI L'ARTICOLO