L’andamento del mercato del telecontrollo in Italia, un comparto con valenza strategica al servizio delle reti di pubblica utilità rappresentato dalle aziende aderenti all’associazione AssoAutomazione di Confindustria ANIE, ha fatto registrare nel primo semestre del 2011 una crescita media tendenziale del volume d’affari del 26%. Il settore è in controtendenza rispetto ai dati economici generali in Italia, dove la crescita del PIL è stata invece quasi nulla.
È questo uno degli spunti più significativi che emergono dal programma della 12a edizione del Forum Telecontrollo, intitolato significativamente A Smarter Italy. Automazione ed efficienza delle infrastrutture per un progresso sostenibile. Nel confronto tra il primo semestre del 2011 ed il corrispettivo periodo del 2010, la crescita riguarda tutti i singoli segmenti del comparto: gli azionamenti elettrici (+35%), l’Human Machine Interface & Software (+19%), l’Input/Output distribuiti (+21%), i Programmable Logic Controller (+19,4%) e gli Encoder rotativi (+5%).
Il dato conferma l’andamento positivo ottenuto già nel 2010 dall’industria italiana dell’Automazione e Misura, con una crescita sostenuta del volume d’affari complessivo (+19,0% la variazione su base annua), per un valore aggregato di 3,2 miliardi di euro. A favorire la crescita nel 2010 sono stati sia il canale estero (+15,1%) sia quello domestico (+18,7%). Quest’ultimo è un risultato molto importante e in controtendenza con la media del manifatturiero, soprattutto in un contesto di scarsa dinamicità del mercato interno a sostegno della crescita del comparto industriale. Tali tendenze testimoniano, al contrario, la vivacità della domanda legata al mercato dell’automazione, caratterizzato da una veloce evoluzione tecnologica.
La crisi è stata evidentemente un inaspettato laboratorio di idee, che ha condotto le imprese del settore a definire nuovi approcci sia nei settori emergenti sia in quelli più tradizionali consentendo loro di cogliere al meglio le opportunità offerte in particolare dal fotovoltaico, dall’efficienza energetica, e dalla sostenibilità in generale, oltre a manifestare un interesse crescente verso il concetto di Smart Grid.
Il Forum si è sviluppato quest’anno proprio attorno al tema delle reti intelligenti, e più in generale del concetto di Paese intelligente. Le possibili applicazioni connesse ai prodotti dell’automazione industriale stanno infatti significativamente ampliando il proprio spettro, anche e soprattutto in ragione di una costante evoluzione tecnologica. Protagonista assoluto in campo energetico, in virtù della capacità di gestire domanda e offerta energetica in tempo reale, evitando dispersioni e costosi sprechi, il concetto di ‘rete intelligente’ sta trovando spazio d’intervento anche nel cosiddetto Sistema Edificio ed in ambito urbano, nella rete idrica, nell’illuminazione pubblica, nel gas e persino nei trasporti.
“Oggi, al concetto di rete intelligente, si affiancano progetti di regioni, città, province, isole ‘intelligenti’ e il consumo di beni quali acqua, energia e materie prime viene associato a una maturazione comportamentale dell’utente – ha affermato Giuliano Busetto Presidente di AssoAutomazione-Anie – Si è solo all’inizio di questo lungo processo evolutivo e, per comprendere meglio il cambiamento e vincere le sfide future, è importante valorizzare il comparto industriale.”
Secondi in Europa nell’uso della robotica in casa, gli italiani rivelano una vera e propria passione per le tecnologie. L’Osservatorio sulla Casa racconta come sarà la “Casa di Domani”
LEGGI L'ARTICOLOL’installazione dei pannelli oggi è più semplice e veloce con il nuovo palo di fissaggio senza accessori. Compatibile con moltissimi tipi di pannello, assicura alta rigidità del sistema, resistenza e durata nel tempo. Con la novità di consentire un’installazione orizzontale del pannello
LEGGI L'ARTICOLOBrico Io, l’insegna dei centri del fai da te di Marketing Trend (gruppo Coop Lombardia), raddoppia a Novara con l’apertura della seconda filiale a gestione diretta negli ex locali Bollea di via delle Americ...
LEGGI L'ARTICOLOL’esperienza di FILA è arrivata anche in Corea del Sud. I professionisti FILA sono intervenuti per ripristinare la bellezza del marmo serpeggiante che impreziosisce i pavimenti della piscina del...
LEGGI L'ARTICOLO