Imparare già dai banchi di scuola che dalle lampadine a risparmio energetico ormai in disuso si possono "estrarre" vetro, plastica, alluminio e mercurio per riaccendere una luce elettrica più green, ottenuta da lampadine a basso consumo, esauste e per di più riciclate.
E' la lezione di ecologia che WWF ed Ecolight, consorzio per la gestione dei RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), portano nelle scuole elementari milanesi e romane con "Vita da lampadina", progetto per il corretto uso e smaltimento delle lampadine a risparmio energetico.
L'iniziativa è dedicata agli alunni delle classi quarta e quinta elementare per sensibilizzare i più giovani sul delicato tema delle lampadine esauste, spiegando loro perché le lampadine a risparmio energetico esauste devono essere riciclate.
“A differenza delle vecchie lampadine a incandescenza, ormai non più commercializzate - precisa il direttore generale di Ecolight, Giancarlo Dezio -, quelle a risparmio energetico sono considerate rifiuti speciali (sono dei RAEE del raggruppamento R5) a tutti gli effetti e contengono sostanze inquinanti: devono quindi seguire un preciso percorso di raccolta e recupero”.
Un insegnamento per imparare ad essere sin da piccoli cittadini modello.
Elementi per noi puramente funzionali sono per l'artista Andreas Slominski potenti soggetti per creazioni artistiche. Ecco il nuovo volto dei portoni Hörmann
LEGGI L'ARTICOLOTre differenti confezioni sigillanti, un’unica pistola. È la Convoy Bulk Super 3Way di Tajima, un prodotto pensato per i professionisti più esigenti, studiato nei minimi dettagli con ...
LEGGI L'ARTICOLOL’azienda catanese, guidata dalle famiglie Cuscunà e Belfiore, ha donato alla Croce Rossa Sicilia un ventilatore polmonare per ambulanza.
LEGGI L'ARTICOLOZenturo Super di Betafence, innovativo sistema dal design personalizzabile nato per realizzare pareti riempite, sta ottenendo un grande successo.
LEGGI L'ARTICOLO