Famigliari e amici, serramentisti, punti vendita, web e progettisti. Sono queste le principali fonti di informazione che gli italiani utilizzano quando devono acquistare dei serramenti per la propria abitazione. Nell’epoca di internet vince, insomma, ancora il passaparola.
E’ uno dei dati che emerge da un’importante ricerca demoscopica voluta da Reed Business Information in occasione del lancio della nuova rivista Retail, dedicata ai professionisti della distribuzione di porte, finestre e complementi.
I risultati dell’indagine , curata da Astra Ricerche , indicano che il peso di famigliari e amici nella scelta supera il 60%, seguiti da serramentisti e falegnami con il 51,1% e quindi dai punti vendita (39%). Si registra il crescente ruolo di Internet (44%), più distanziati la stampa specializzata (32,5%), gli eventi di settore e la pubblicità. L’indagine verrà presentata nell’ambito del MadeExpo, a Milano il 6 ottobre, occasione in cui verrà lanciata anche la nuova rivista Retail, dedicata ai professionisti della distribuzione di serramenti.
Ennio Braicovich, direttore editoriale delle riviste Nuova Finestra e Retail, sottolinea che “per la prima volta è stata realizzata una ricerca di mercato pubblica su un settore vitale e complesso come quello dei serramenti. Un settore che peraltro fattura complessivamente 10 miliardi di euro e che dà lavoro a 200 mila addetti”.
Con un know how di oltre 80 anni nel mercato delle chiusure, il Gruppo Hörmann arricchisce la propria gamma antincendio con la tenda FlexFire in tessuto a trama in fibra di vetro, in grado di raggiungere la classe di resistenza al fuoco E 120.
LEGGI L'ARTICOLO
Anche questa gamma, che è articolata in quattro modelli Garden, Lario, Sport e Garden Economy è rigorosamente Made in Italy con processi produttivi a basso impatto ambientale
LEGGI L'ARTICOLO
Anche il neo eletto privilegerà la via del dialogo con le istituzioni e proseguirà la collaborazione con gli operatori del settore
LEGGI L'ARTICOLO
I dati Unacoma sulle immatricolazioni indicano un attivo del 22% per le trattrici, in un contesto che vede incrementi di vendite in tutti i principali Paesi. Il dato è tuttavia condizionato dalla concentrazione delle procedure di immatricolazione legate ai contributi rottamazione e ai finanziamenti PSR - spiega il Presidente dei costruttori Massimo Goldoni - e ci si aspetta un ridimensionamento delle percentuali di crescita nel corso dell’anno. Ancora in fase negativa le mietitrebbiatrici (-20%)
LEGGI L'ARTICOLO