EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

24/06/2011

LE IMPRESE VANNO IN SENATO

Un'indagine per conoscere la condizione delle imprese competitive industriali italiane porta le "aziende" nelle sale della politica

Organizzato dalla 10° Commissione permanente (Industria Commercio e Turismo) del Senato della Repubblica Italiana, si è svolto mercoledì 22 giugno l’audizione presso il Senato della Repubblica del presidente UNI, Piero Torretta.
Accompagnato dal Direttore Generale, Alessandro Santoro, e dal Direttore Relazioni Esterne, Sviluppo e Innovazione, Ruggero Lensi, il Presidente UNI ha presentato l’attività dell’Ente e illustrato il ruolo della normazione tecnica come strumento di competitività nel mercato globale.

Oltre a sottolineare il mutuo rapporto tra normazione e legislazione, e la necessità di approdare a un miglior meccanismo di sistematico coinvolgimento della normazione volontaria a supporto dell’attività legislativa sul modello del Nuovo Approccio già in atto da 25 anni nell'Unione Europea, il Presidente Torretta ha illustrato le sfide della normazione per il futuro del Paese: tempestività, semplificazione, accessibilità e valore economico saranno le linee di sviluppo della normazione tecnica volontaria secondo le reali aspettative del mercato.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


13/05/2016

AIR, LA CERNIERA CON SISTEMA PUSH

La nuova e rivoluzionaria cerniera Air di Salice, riesce a coniugare al meglio estetica ed efficienza

LEGGI L'ARTICOLO

20/05/2020

SAINT-GOBAIN IN ITALIA PER LA RICERCA SUL COVID-19

AGIRE OGGI PER MITIGARE I RISCHI DOMANI

LEGGI L'ARTICOLO

16/12/2021

Addio alla cenere con Kalos, il nuovo aspiracenere firmato Kasart

Kasart presenta Kalos, il nuovo aspiracenere per pulizie accurate, rapide e senza rischi.

LEGGI L'ARTICOLO

12/07/2019

Sega a gattuccio SG850, il nuovo strumento multimateriale della gamma Li-Home di Valex

Valex arricchisce la gamma Li-Home con la sega a gattuccio SG850, uno strumento pratico e versatile ideale per il taglio di legno, metallo, plastica, muratura ed altri materiali duri. La flessibilità ...

LEGGI L'ARTICOLO