EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

07/10/2010

ANIE PORTA IN MAROCCO L'EFFICIENZA ITALIANA

Negli ultimi 2 anni l’interesse delle aziende italiane per il mercato marocchino è sensibilmente aumentato, essendo numerose le prospettive di investimento e di partnership con le società marocchine. La presenza di imprese italiane e miste, circa 300, è in crescita anche grazie alle opportunità offerte dalla creazione della Free Trade Zone di Tangeri, a ridosso dello stretto di Gibilterra.

Si conclude oggi l’iniziativa di Confindustria ANIE in Marocco, nell’ambito di un’importante conferenza d’affari finalizzata a presentare le più recenti innovazioni tecnologiche per l’efficienza energetica e la produzione di elettricità da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di favorire uno sviluppo economico sostenibile nel Mediterraneo. Le aziende ANIE, tra le più rappresentative nei comparti dell’elettromeccanica, dell’automazione industriale e del fotovoltaico, si sono confrontate con circa 150 operatori provenienti dal bacino del Mediterraneo - da Marocco, Algeria, Tunisia, Libano, Spagna e Francia - e hanno tenuto oltre 100 incontri d’affari.

Fitto il programma di appuntamenti, aperto lunedì pomeriggio dai saluti istituzionali del Ministro dell’Energia del Regno del Marocco Amina Benkhadra, del Ministro dell’Edilizia, dell’Urbanizzazione e del Territorio Taoufiq Hjira, dell’Ambasciatore Capo della Delegazione dell’Unione Europea in Marocco Eneko Landaburu.

Le istituzioni del Paese hanno ribadito l’impegno che il Governo marocchino sta profondendo specificatamente per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per l’efficienza energetica, in considerazione tanto della forte dipendenza energetica dall’estero - il 97% del fabbisogno energetico del Paese è coperto dalle importazioni -quanto della crescente domanda interna di energia derivante dallo sviluppo economico. Il Ministro dell’Energia Benkhadra ha ribadito il vivo interesse del Paese verso scambi di tecnologie e di know-how che consentano di affrontare lo sviluppo infrastrutturale sul territorio marocchino nel pieno rispetto dei vincoli di sostenibilità.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


17/03/2010

L’INDUSTRIA ITALIANA DELLE FIERE REAGISCE ALLA CRISI


Gian Domenico Auricchio presidente: “occorre una cabina di regia centrale, con l’obiettivo di razionalizzare il calendario degli eventi espositivi svolti sul territorio”.
Franco Bianchi, segretario generale: “per competere nel futuro, progetto Fiere d’Italia, un pacchetto di offerta completo per gli operatori coinvolti”.

LEGGI L'ARTICOLO

16/11/2012

COSTRUZIONI SOSTENIBILI CON LEGNO E LATERIZIO

Tra i due materiali, gli operatori preferiscono il secondo, più efficace come isolante

LEGGI L'ARTICOLO

26/09/2016

STORE INNOVATION AWARD 2016: BIGMAT CENTRO EDILE QUARTARELLA È IL “RETAILER OF THE YEAR”

Il Punto Vendita di Altamura (BA) ha trionfato alla prima edizione del premio patrocinato da Federcomated e Sercomated. Riconoscimenti anche per BigMat Guglielmina e BigMat Malta, che hanno vinto rispettivamente il titolo per le categorie “Visual & Layout” e “Service”

LEGGI L'ARTICOLO

01/03/2023

FERRAMENTA D'AUDINO

DA 150 ANNI SUL MERCATO, MA PRONTA A CAVALCARE LE NOVITA'

LEGGI L'ARTICOLO