Un quadro non certo incoraggiante, soprattutto per i consumatori, quello presentato dall'associazione Altroconsumo sul tema della garanzia di conformità. Mancanza di trasparenza, resistenza ad applicare la norma, tempi d'attesa troppo lunghi da parte dei centri assistenza e scarsa conoscenza dei propri diritti da parte dei consumatori.
Dall'analisi di 685 segnalazioni, giunte dal febbraio al giugno 2009 ai giuristi dell'associazione sul tema della garanzia di conformità, ne è emerso uno studio presentato presso la Camera di Commercio di Milano, che rientra nell'ambito di Rendiamoci conto, un progetto di sensibilizzazione dei consumatori in collaborazione con altre associazioni.
Dal 2002 è in vigore in Italia la norma (il decreto legislativo 24/2002, oggi Codice del Consumo) che istituisce la garanzia di conformità sui prodotti in vendita: ai consumatori i venditori devono assicurare che il prodotto sia idoneo all'uso abituale e a quello voluto dal consumatore, che abbia qualità e prestazioni ragionevolmente attese dal consumatore e che corrisponda alla descrizione fatta dal venditore.
In assenza di uno solo di questi quattro requisiti il prodotto risulta non conforme e il consumatore ha diritto a riparazione o sostituzione del bene, o in alcuni casi riduzione del prezzo o risoluzione del contratto.
Tra i prodotti più spesso citati ai centralini di Altroconsumo: automobili (23%), cellulari (17%), prodotti di elettronica e computer (15%), elettrodomestici (12%). Dall'analisi del quadro emerge che i consumatori a mala pena conoscono i propri diritti - i dubbi vanno dai riferimenti della norma (33% dei casi) da segnalare al venditore, alla durata della garanzia (18%), dall'usato (18%) al difetto e ai ricambi (10%). Dall'altra parte del bancone i venditori, fin troppo consci delle proprie responsabilità, fanno resistenza, rendendo così inefficace la tutela del consumatore prevista dalla legge: il 40% delle volte rinviano al produttore, nel 35% dei casi fanno confusione con la garanzia commerciale, nel 15% dei casi si rifiutano di riparare o sostituire il prodotto e nel 10% dei casi forniscono buoni in cambio del far valere la garanzia.
Il San Pietro non è un hotel in senso classico, ma un luogo molto speciale e solo vivendolo se ne percepisce l’incanto e la suggestione. È uno degli alberghi più amati e desiderati al mondo, una delle i...
LEGGI L'ARTICOLO
Sperian è ora diventata Honeywell e, come tale, resta impegnata nella protezione del personale esposto a rischi in tutti i tipi di settori e ambienti di lavoro. Tale impegno è alla base della progettazione e ...
LEGGI L'ARTICOLO
Per lo speciale evento sportivo sono state impiegate due innovative recinzioni temporanee Betafence intorno ai principali impianti sportivi.
LEGGI L'ARTICOLO
Con la firma del Presidente della repubblica il TESTO UNICO sulla sicurezza nei luoghi di lavoro è pronto per la pubblicazione
LEGGI L'ARTICOLO