EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

02/03/2010

VIDEOSORVEGLIANZA IN 42 COMUNI DEL BRESCIANO

Mega Italia, società del gruppo Sicurglobal, prima realtà italiana al servizio della sicurezza pubblica, ha reso operativo l'ambizioso progetto di videosorveglianza d'avanguardia iniziato nel 2006.

La Provincia di Brescia, nel 2005 per rispondere alla crescente esigenza di sicurezza e controllo del territorio si è dotata di una piattaforma di videosorveglianza mettendola a disposizione dei comuni al fine di monitorare situazioni particolari. Il sistema consente di rilevare situazioni di pericolo per la sicurezza dei cittadini, di controllare piazze, isole ecologiche, parchi, scuole, parcheggi, incroci, cimiteri. Potenzialmente qualsiasi luogo pubblico ritenuto a rischio.

Ad oggi sono 42 i comuni della provincia di Brescia, dalla Bassa Bresciana al Garda, dalla Valsabbia alla Valcamonica, collegati alla piattaforma. Finanziamenti pubblici per un totale di circa due milioni di euro, hanno permesso ai comuni di installare nel proprio territorio telecamere per la videosorveglianza. In tutto 250 occhi sparsi su tutta la provincia.

La centrale di telecontrollo presso la sede di Mega Italia a Torbole Casaglia (BS) tiene monitorate le registrazioni 24 ore su 24 segnalando eventuali anomalie delle telecamere e attivando gli enti locali che coinvolgeranno a loro volta gli agenti di pubblica sicurezza.
La centrale operativa installata presso il Comando della Polizia Provinciale consente di visualizzare le immagini provenienti da tutti i comuni aderenti alla piattaforma. La Polizia Locale, a livello comunale, può gestire direttamente l'impianto e le immagini registrate visualizzando in tempo reale i flussi video.

Mega Italia offre ai comuni coinvolti un contratto di manutenzione annuale all'impianto di videosorveglianza che ne garantisce il migliore funzionamento. Il servizio prevede gli interventi di personale specializzato in caso di guasti o anomalie, la sostituzione gratuita di eventuali componenti danneggiati e la segnalazione di allarmi tecnologici (controllo di telecamere, rete, assistenza telefonica, riconfigurazione).

Infine, un corso gratuito di formazione ed aggiornamento della durata di 4 ore si tiene annualmente presso la sede di Mega Italia. Il corso è rivolto a due incaricati di ogni comune con lezioni teorico/pratiche finalizzate al corretto utilizzo della piattaforma e al rispetto della normativa sulla privacy nell'ambito della videosorveglianza urbana.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


05/09/2019

Novità Kärcher: arrivano i prodotti cordless

VC 5 Cordless - Massima libertà di movimento e comfort L’aspirapolvere portatile VC 5 Cordless Kärcher è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 18 V e della durata di 4...

LEGGI L'ARTICOLO

05/05/2011

KÄRCHER AL PULIRE 2011

Nella manifestazione di Verona tutte le novità della linea Professional: affidabilità, sicurezza, performance e tecnologia d’avanguardia al servizio dei professionisti del pulito

LEGGI L'ARTICOLO

04/07/2012

EXPOEDILIZIA, LA FILIERA DEL SERRAMENTO INTORNO AL TAVOLO DEL CONFRONTO

Puntare su formazione, internazionalizzazione e accesso al credito per guardare con fiducia al mercato

LEGGI L'ARTICOLO

22/06/2018

DA BOSCH, GSR 18V-60 FC PROFESSIONAL

Il nuovo avvitatore da 18 Volt «FlexiClick» Bosch per professionisti è ancora più versatile: elevata protezione dell’utilizzatore e maggiore flessibilità, grazie alla connettività

LEGGI L'ARTICOLO