Il mercato ha scelto: SICAM è la sua rassegna. La prima edizione del Salone Internazionale dei Componenti ed Accessori per l’Industria del Mobile – svoltasi a Pordenone dal 14 al 17 ottobre scorso – non lascia spazio a dubbi o interpretazioni: gli espositori e i visitatori hanno deciso che SICAM è il nuovo punto di riferimento. Un risultato importante per una rassegna al suo esordio e che impegna gli organizzatori a lavorare senza tregua per una seconda edizione che rafforzi e ribadisca quanto è stato già fatto. “I 400 espositori e i 13mila visitatori da 80 Paesi che sono venuti a Pordenone – ha commentato Carlo Giobbi, organizzatore di Exposicam – hanno potuto constatare personalmente l’importanza di SICAM per il settore della subfornitura già alla sua prima edizione.
Al 15 dicembre il 70 % delle aziende che hanno esposto alla prima edizione hanno già confermato i propri stand per la seconda, che si svolgerà dal 20 al 23 ottobre 2010. “Per una rassegna che è all’inizio della sua storia – prosegue Giobbi – una tale “fidelizzazione” è assolutamente importante e ci premia del lavoro fatto. Così come ci premiano le molte aziende che per il 2010 hanno deciso di essere presenti per la prima volta a SICAM. Ne hanno toccato con mano lo spessore, la forza, l’attrattiva, la capacità di gestire ogni aspetto organizzativo con la massima cura anche per il più piccolo dettaglio. SICAM ha mantenuto tutte le promesse fatte e si è presentata all’altezza delle migliori attese di espositori e visitatori”.
Di particolare interesse notare che le nuove adesioni a SICAM arrivano da tutti i settori: se nella prima edizione ci sono indubbiamente stati alcuni comparti meglio rappresentati, per l’edizione 2010 si annuncia un parterre di eccellenza assoluta per tutti i comparti, dai decorativi alla ferramenta, dalle carte ai pannelli, dai componenti ai materiali per imbottiture, dalle ante ai tranciati.
Confermata, ovviamente, la partnership strategica con la Fiera di Pordenone, un quartiere fieristico ben dimensionato, nel cuore di un distretto nel quale viene prodotto oltre il 40 per cento del mobile italiano, facilmente raggiungibile via terra (autostrade e ferrovia) e in aereo (gli aeroporti di Venezia, Trieste e Treviso, con la loro ricca offerta di destinazioni e di voli low cost, sono a poche decine di chilometri di distanza).
La IBCTF è la più grande ed importante Fiera del Settore Edile di tutta l’Asia, da tempo divenuta irrinunciabile punto di riferimento e consolidato appuntamento annuale non solo per gli operatori cinesi, ma...
LEGGI L'ARTICOLOEcoelit, il Consorzio Nazionale Volontario Accumulatori ed Elettroutensili, estende oggi a tutta la distribuzione l’esperienza maturata in oltre dodici anni nella gestione dei RAEE
LEGGI L'ARTICOLOEURO PROTECTION ITALY è membro del Gruppo WEP, azienda leader nella progettazione e nel miglioramento degli articoli destinati al mercato dei dispositivi di protezione individuale, presente e al servizio di distributori in oltre 70 paesi
LEGGI L'ARTICOLOGli ultimi mesi del 2017 saranno i più convenienti dell’anno per cambiare l’impianto di riscaldamento: scadrà infatti il 31 Dicembre il termine ultimo per approfittare delle detrazioni fiscali del 65% per l’efficienza energetica degli edifici
LEGGI L'ARTICOLO