A Bazzano, una delle frazioni dell’Aquila colpite dal terribile terremoto dello scorso aprile, i cantieri del Piano C.A.S.E. (Complessi Antisismici Sostenibili Ecocompatibili) varato dal Governo procedono a ritmo serrato. Il progetto complessivo prevede 164 edifici che daranno ospitalità e speranza di futuro a oltre 15.000 persone. Le imprese coinvolte nel progetto possono contare sull’aiuto straordinario offerto da un parco macchine per il sollevamento che comprende decine di piattaforme aree e sollevatori telescopici Haulotte, forniti tempestivamente dai diversi noleggiatori tra i più importanti del panorama nazionale. In generale nella ricostruzione dell’Aquila sono impegnate oltre 100 unità Haulotte, protagoniste indiscusse in tutte le operazioni che prevedono il lavoro in quota. La massiccia presenza Haulotte nei cantieri del Progetto C.A.S.E. è dovuta infatti all’ottimo lavoro di società di noleggio quali ATI, Cofiloc, Eurotecno, Nacanco, Nova Rent, Nove, Sticar.
Nei cantieri del Progetto C.A.S.E., in particolare, si stanno distinguendo i nuovi sollevatori telescopici Haulotte HTL, che messi alla prova sul campo stanno dimostrando prestazioni eccellenti e hanno conquistato rapidamente il favore degli operatori, grazie all’affidabilità, alla maneggevolezza e alla velocità. Macchine che propongono di serie molte caratteristiche e accessori che i competitor offrono come optional, i sollevatori telescopici Haulotte HTL integrano ogni innovazione tecnologica sviluppata dal costruttore francese nel campo delle piattaforme aeree. Un trasferimento tecnologico ai massimi livelli, quindi, che importa nei sollevatori telescopici le qualità tipiche delle piattaforme quali manovrabilità, facilità d’uso, comfort e sicurezza per gli
operatori. I nuovi sollevatori telescopici Haulotte HTL 4014 e HTL 4017, infatti, portano all’interno del proprio mercato un’ampia gamma di innovazioni in termini di compattezza, livelli di inquinamento (con una significativa riduzione del rumore e dei livelli di emissione nocive), sicurezza per l’utente, affidabilità, comfort, facilità d’uso e trasporto.
Il sistema di ricarica a induzione si espande con le batterie Wireless Charging Bosch da 10,8 Volt, sia per uso stazionario che per impiego durante i trasferimenti offrendo maggiore produttività e flessibilità agli artigiani
LEGGI L'ARTICOLO
Questo accordo di collaborazione, per la distribuzione della gamma di livelle laser di Kapro in Spagna, Portogallo, Italia e Francia, è stato chiuso durante la recente edizione dell'International Hardware Fair di Colonia, dove le due società hanno partecipato come espositori
LEGGI L'ARTICOLO
Tra le aziende specializzate in sistemi di ferramenta per porte e finistre, si distingue AGB, che ha recentemente portato in certificazione CE un'ampia gamma di alzante scorrevole.
LEGGI L'ARTICOLO
L’attesa è finita e la rinnovata piattaforma web è ora on-line con tante novità, pur conservando le sue qualità più utili e funzionali, da sempre apprezzate dalla clientela
LEGGI L'ARTICOLO