L’utilizzo del nitrile per la fabbricazione dei guanti di sicurezza ha ridotto il costante aumento dei casi di allergia al lattice, un problema non trascurabile per i molti utilizzatori di guanti super sottili.
Le stime più recenti sulla sensibilità al lattice indicano una percentuale variabile dall'1% al 6% della popolazione complessiva (1,2). Tuttavia, a causa della reiterata esposizione ai prodotti in lattice, si registra un forte aumento della condizione nota come sensibilità alle proteine del lattice.
Esistono tre tipi diversi di allergie al lattice - dermatite irritante da contatto, dermatite allergica da contatto (Tipo IV ) e ipersensibilità di Tipo 1. Il Tipo 1 è considerato il più grave. Chi soffre del Tipo 1 può avvertire una sensazione di prurito e di bruciore dopo un intervallo di tempo che varia dai cinque ai 60 minuti dal contatto, ma anche subire attacchi di rinite (secrezione mucosa dal naso), asma e, sia pure in casi estremamente rari, shock anafilattico - un tipo di reazione allergica potenzialmente fatale.
In risposta ai problemi sanitari provocati dall'esposizione al lattice, KIMBERLY-CLARK PROFESSIONAL* si è impegnata a fondo per creare prodotti in nitrile in grado di fornire livelli di protezione e comodità analoghi e persino superiori a quelli delle soluzioni in lattice.
In passato, i guanti non in lattice erano considerati più resistenti e durevoli, ma carenti in termini di comfort e indossabilità. KIMBERLY-CLARK PROFESSIONAL* ha superato questi limiti con i propri KLEENGUARD* G10 Guanti in nitrile Arctic Blu.
I Guanti KLEENGUARD* G10 in Nitrile Arctic Blu sono davvero sottilissimi - appena 0,06 millimetri. Questi eccellenti guanti offrono la massima sensibilità tattile e doti di comfort e flessibilità eccezionali. In linea con la campagna marketing “Evolution of Care. Innovazione al lavoro. Oggi e domani”, lanciata recentemente da KIMBERLY-CLARK PROFESSIONAL*, i guanti G10 in Nitrile Arctic Blu sono una naturale estensione del corpo diventando una seconda pelle una volta indossati.
Se stai cercando una soluzione di riscaldamento che unisca efficienza, design e versatilità, la nuova stufa a pellet idro Tiffany è quello che fa per te. Tiffany non solo riscalda l’aria della stanza e l...
LEGGI L'ARTICOLO
SICUREZZA IN EDILIZIA:
LA NUOVA NORMA OBBLIGATORIA SULLA
CERTIFICAZIONE UNI EN 14592:2009 RELATIVA
AL COLLEGAMENTO DI STRUTTURE IN LEGNO.
Ne parla Friulsider..
È tutto pronto per la 4ª edizione di Fastener Fair Italy, il biennale appuntamento dedicato all’industria della viteria, bulloneria e sistemi di fissaggio. Il 29 ottobre prenderà il via a Milano, nel pa...
LEGGI L'ARTICOLO“Dopo il successo della prima edizione del Malfatti & Tacchini Day 06, abbiamo pensato di ripeterci, organizzando per il 2008 un nuovo evento ricco di iniziative, il Malfatti & Tacchini Day 08 che si terrà d...
LEGGI L'ARTICOLO