Non più una
promessa futuristica, ma un motore concreto di innovazione e crescita: l'intelligenza artificiale generativa
sta già rivoluzionando settori e modelli di business in tutta Italia, e il Google Cloud Summit di Milano 2025 ha
fatto da palcoscenico per celebrare questi progressi tangibili.
Tra le
storie di successo presentate durante l’evento, il caso di Brico io emerge come un esempio lampante di come l'intelligenza
artificiale possa trasformare radicalmente il settore del retail. La catena italiana leader nel fai da te
sta collaborando con Google Cloud per rivoluzionare l'esperienza dei propri
clienti e accelerare la propria trasformazione digitale, ponendosi
all'avanguardia nell'adozione di soluzioni innovative.
Agostino Russo, Chief Information
Officer di Brico io, è salito
sul palco il 12 giugno scorso a Milano in qualità di speaker, per presentare il
progetto innovativo sviluppato dall’azienda, che mette la tecnologia al
servizio delle persone.
La partnership tra Brico io e Google Cloud introduce l'utilizzo strategico
di soluzioni di intelligenza artificiale avanzate. Un elemento chiave di questa
collaborazione è lo sviluppo di Tooli,
un assistente virtuale basato sull'AI che promette di migliorare
significativamente l'interazione con i clienti, offrendo supporto e risposte
immediate. Questo assistente non è solo un chatbot
generico, ma uno strumento intelligente progettato per comprendere le esigenze
specifiche dei clienti Brico io, guidandoli nella scelta dei prodotti, fornendo
consigli e ottimizzando il loro percorso di acquisto.
La
collaborazione con Google Cloud permette a Brico io non solo di rimanere
competitivo in un mercato in rapida evoluzione, ma anche di definire nuovi
standard, dimostrando come l'AI e una
solida strategia basata sui dati possano essere veri e propri motori di crescita e innovazione nel settore del
retail.
“La presentazione di Brico io al
Summit ha messo in luce come, partendo dall'obiettivo di rinnovare il banco
colle e siliconi, sia nato un progetto innovativo capace di portare un livello
inedito di tecnologia all'interno del punto vendita” dichiara Agostino Russo, Chief Information Officer di Brico io “Non si tratta solo di Tooli, ma di un
ecosistema digitale che include etichette elettroniche, tablet e monitor,
elementi che insieme creano un'esperienza d'acquisto avanzata e connessa”.
Un punto
chiave del rapporto con Google è la sinergia tra i vari attori del progetto. “Questa collaborazione non è stata solo di
natura tecnologica, ma ha coinvolto attivamente l'industria con i fornitori di
colle e siliconi, le aziende di consulenza che hanno fornito supporto
tecnologico e i partner di design” aggiunge Agostino Russo. “L'obiettivo
era creare un modello di sviluppo in cui tutti i partecipanti godessero dei
benefici del progetto, non solo in maniera diretta ma anche indiretta. L’idea
di base era stravolgere il classico rapporto cliente-fornitore, trasformandolo
in una collaborazione più diretta e partecipativa. Coinvolgendo attivamente
tutti gli attori, si è riusciti a comprendere meglio le esigenze, a
riutilizzare le idee in altri contesti e ad accelerare notevolmente le fasi
progettuali. Questo approccio ha permesso di condividere e calcolare meglio i
rischi, raggiungendo gli obiettivi in tempi più rapidi rispetto a quanto
sarebbe stato possibile agendo da soli”.
Il messaggio
forte che Brico io ha voluto
trasmettere è che per raggiungere obiettivi significativi non sono fondamentali
risorse finanziarie illimitate, ma piuttosto fantasia e idee innovative. In un
momento in cui l'intelligenza artificiale non è più una promessa futura ma una
realtà tangibile, Brico io ha dimostrato che è possibile portare l'AI concretamente all'interno di settori
tradizionali. A riprova di questa concretezza, Tooli è stato fisicamente esposto all'evento, permettendo ai
partecipanti di toccare con mano una tecnologia già presente nei negozi. Questa
dimostrazione pratica ha generato un grande interesse, confermando che l'AI è già oggi un motore di cambiamento e
innovazione accessibile.
EnerSolar + è il nuovo settore dedicato al solare e alle energie rinnovabili
ACAL - Associazione costruttori attrezzature lavoro scale e ponteggi a torre su ruote partecipa all’elaborazione delle norme tecniche per il settore e svolge una costante attività di monitoraggio del mercato. Intervista al Presidente
LEGGI L'ARTICOLOI premi 2008: le novità sono il Security & Safety Award Ideas e il Premio Social Corporate Responsibility
LEGGI L'ARTICOLOL’azienda specializzata nelle recinzioni sostiene per il secondo anno consecutivo la squadra di basket in carrozzina del Giulianova
LEGGI L'ARTICOLO