EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

10/12/2019

COME GESTIRE L’ARMONIA CROMATICA QUANDO NON È POSSIBILE INTERVENIRE SUGLI ELEMENTI ESISTENTI E SUGLI ARREDI.

I CONSIGLI DEL COLOR DESIGN CENTER DI MAXMEYER.

MaxMeyer, Il Colorificio Italiano, è il brand più conosciuto in Italia nel settore delle pitture e decorativi per interni. Il Color Design Center di MaxMeyer, coordinato da Leonardo Pelagatti, è costantemente impegnato nello sviluppo di nuove soluzioni e collezioni colore, così come nello studio delle potenzialità del colore per le pareti, nella progettazione di interni. La gestione dell’armonia dei colori in caso di impossibilità di intervenire su tutti gli accessori ed elementi d’arredo di un interno è un tema al quale il Color Design Center ha recentemente dedicato uno studio.

Il colore come mezzo per creare armonia in progettazioni che prevedono l’impossibilità di intervenire su tutti gli accessori d’arredo

L’attività di progettazione di interni, in ambito privato, deve tenere conto di alcuni vincoli ricorrenti:

  • Economici: i budget sono sempre più ridotti
  • Strutturali: molto spesso la committenza non è intenzionata a effettuare una vera e propria ristrutturazione, con relativo cambio di volumi e superfici
  • Impiantistici: termosifoni, quadri elettrici, condizionatori d’aria, punti luce sono spesso elementi imprescindibili, intorno ai quali deve essere sviluppato il progetto
  • Logistici: la velocità dell’intervento e il suo basso impatto nella vita dei committenti
  • Di proprietà: per gli immobili in affitto è basilare la totale reversibilità dell’intervento così come, in alcuni casi, il basso impatto economico

Partendo dal presupposto la progettazione degli interni non possa prescindere da questi vincoli, il colore può essere un ottimo alleato per creare armonia all’interno di un ambiente, nonostante, appunto, i vincoli stessi.
La decorazione delle pareti, mediante l’utilizzo delle pitture per interni, rientra tra gli interventi più economici e minormente invasivi che si possano compiere nell’ambito della ristrutturazione e del design degli interni. La progettazione del colore deve tenere in considerazione gli elementi cromatici già esistenti:

  • Soffitto
  • Pareti
  • Pavimentazione
  • Arredamento
  • Tendaggi
  • Tessuti d’arredo e tappeti
  • Complementi di arredo


Monocromia

I progetti colore monocromatici - molto chiari o chiarissimi nella fascia dei bianchi cromatici – prevedono una interazione dei colori tra di loro grazie alle specifiche caratteristiche cromatiche: toni caldi, toni freddi, toni soavi. In caso di ristrutturazione, è quasi impossibile riuscire a creare un ambiente che contenga elementi dello stesso colore e si corre il rischio, in caso di tonalità scure o sature già esistenti, di creare l’effetto di un ambiente troppo carico e oppressivo. Il gioco cromatico si sviluppa su lievi cambi di gradazione, sfruttando contrasti di tono, mantenendo una alta luminosità e utilizzando l’alternanza di finiture lucide e opache, che consentono di creare una sensazione di diversità con una minima variazione di tono. L’utilizzo monocromatico dei colori è indicato per ambienti di piccole dimensioni, che non presentano particolari “difetti” volumetrici e irregolarità. I complementi di arredo già esistenti possono essere utilizzati come tocchi di colore, come se fossero pennellate intense su una tela bianca.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


24/01/2017

Potenti come utensili a filo

nuovi martelli perforatori da 18 Volt Bosch per professionisti: motori EC brushless, per un’elevata efficienza e una lunga durata

LEGGI L'ARTICOLO

31/08/2020

Nascono tre nuovi marchi in DFL

Nel 2020 la DFL è pronta a lanciare sul mercato tre nuovi marchi. I nuovi brand andranno a completare ed ampliare la gamma distribuita dall'azienda.

LEGGI L'ARTICOLO

07/09/2007

INCENTIVI FISCALI? TI AIUTA BOSCH

Un servizio concreto per chi sceglie le fonti rinnovabili

LEGGI L'ARTICOLO

15/12/2016

Nuova App Yale

Smart Home Alarm è ora disponibile per il download su iOS e Android - basta semplicemente cercare “Yale Smart Living Home”

LEGGI L'ARTICOLO