Si è svolta lo scorso 12 luglio a Madrid, nella cornice della ETSAM - Universidad Politécnica di Madrid, la selezione dei progetti che si sono guadagnati l’ingresso alla fase finale del BigMat International Architecture Award 2019.
I cinque giurati, guidati dal presidente Jesús Aparicio – dottore architetto e cattedratico dell’Università Politecnica di Madrid – hanno valutato gli oltre 600 progetti candidati provenienti da Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia e Spagna (i 7 Paesi dove è presente il marchio BigMat) e da una rosa delle 83 opere più meritevoli hanno selezionato i 14 progetti finalisti, tra i quali il 22 novembre a Bordeaux, in Francia, verrà svelato il Gran Premio Internazionale di Architettura BigMat ’19 (valore 30.000 euro). Insieme al vincitore internazionale verranno inoltre assegnati i 6 vincitori dei Premi Nazionali BigMat ’19 (ciascuno del valore di 5.000 euro), i 7 Premi Finalisti ai secondi classificati di ogni Paese (valore 1.500 euro ciascuno) e la Menzione Speciale Giovani Architetti (valore 1.500 euro) a un architetto under 40.
I finalisti – resi noti sul sito www.architectureaward.bigmat.com/it – sono lo specchio di un’architettura europea creativa e di altissima qualità, che l’iniziativa biennale del BigMat International Architecture Award ’19 promuove con grande impegno da quattro edizioni per incentivare e sostenere l’eccellenza e la cultura architettonica contemporanea nell’ottica dello sviluppo e del miglioramento costante della società e dell’ambiente.
«Abbiamo prestato particolare attenzione ai contesti, ai tratti puliti e innovativi delle costruzioni così come alle sperimentazioni di nuovi usi e nuovi campi architettonici» spiega il presidente di giuria Jesús Aparicio.
Il concorso InstantHouse Temporary Housing si rivolge a studenti e neolaureati delle facoltà di architettura, ingegneria e industrial design, italiane e straniere.
LEGGI L'ARTICOLO
Un’occasione per riflettere su cosa significhi energia solida attraverso il racconto delle aziende e dei volontari che da dieci anni sostengo l’associazione. Fondata nel 2015, Elettrici Senza Frontiere è l’associazione che si occupa di portare energia sostenibile e sicura in contesti fragili in Italia e nel mondo.
LEGGI L'ARTICOLO
Ideata da Phoenix Design per il marchio tedesco Hansgrohe, questa è la rubinetteria che dona eleganza all’ambiente bagno con la sua linea pura e semplice
LEGGI L'ARTICOLO
Brico io, azienda specializzata nel “fai da te”, lancia la web serie che ha tutte le soluzioni. Realizzata dall'agenzia Hagam, è online su Instagram e TikTok
LEGGI L'ARTICOLO