EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

29/07/2019

Avvitare due tipi di viti diverse con un unico avvitatore automatico.

Sempre più nelle linee di produzione i componenti da assemblare contemplano numerose varianti che implicano, a loro volta, l’impiego di viti di diverso tipo; le postazioni di lavoro manuali gestite da operatori necessitano quindi di una estrema flessibilità produttiva oltre che di accorgimenti fondamentali per ridurre gli affaticamenti non solo fisici ma anche mentali dovuti dal continuo presidio alle operazioni da svolgere.

Per accelerare i cicli produttivi e agevolare le attività degli operatori sono efficaci i sistemi di avvitatura semiautomatici che, grazie al continuo rifornimento delle viti “sparate” in automatico e quindi all’eliminazione delle fasi manuali di presa vite e posizionamento della stessa sulla lama o sul pezzo, abbattono di oltre il 30 % i tempi ciclo.

In presenza di tipologie diverse di viti si può ulteriormente accelerare la cadenza produttiva impiegando avvitatori in grado di avvitare in automatico 2 diverse viti che vengono processate a loro volta da un unico alimentatore dotato di due tazze.

Se poi questi sistemi di avvitatura vengono corredati anche da un braccio ergonomico con dispositivo per il posizionamento guidato, allora otteniamo il massimo della produttività: cicli rapidi ed efficaci non solo grazie alle macchine performanti ma anche agli operatori che con questi dispositivi lavorano senza affaticamento e supportati da sistemi poka yoke.

 

Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di una configurazione tipo:

Alimentatore viti con due tazze

Le due tazze vibranti, con diametro 240 mm e capacità di 1 lt cadauna, alimentano viti diverse ma con geometrie simili: ad esempio lunghezze diverse comprese tra 10 e 35 mm o di materiali diversi (ad es. inox / acciaio brunito). L’alimentatore è dotato di PLC integrato, che governa tutti i parametri macchina in funzione delle necessità di assemblaggio e può interfacciarsi con il PLC di linea o il sistema fabbrica (Industry 4.0)

Avvitatore manuale autoalimentato

Può essere pneumatico o elettrico, la vite arriva direttamente sulla testa dell’avvitatore e l’operatore può selezionare il tipo di vite attraverso il selettore posto in posizione comoda nell’impugnatura stessa; la scelta della vite può anche essere gestita dal PLC dell’alimentatore attraverso un segnale esterno.

Braccio ergonomico con dispositivo di posizionamento

L’avvitatore può essere installato su un braccio ergonomico dotato di dispositivo di rilevazione della posizione /tipologia delle diverse viti sul pezzo e, una volta memorizzate le sequenze, abilitano in automatico oltre che l’avvitatore, anche l’alimentazione della corretta vite da avvitare su quella posizione.  Oltre a tutti i vantaggi ergonomici a beneficio del sistema mano-braccio dell’operatore, questo sistema guida l’operatore nelle operazioni di avvitatura.

Tecnologie all’avanguardia che rendono la fabbrica interconnessa, intelligente e più performante anche grazie ad una migliore collaborazione uomo- macchina. Per una vera Smart production.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


16/11/2009

IL SALONE DELLA CASA ECO-SOSTENIBILE

All’interno di Artigiano in Fiera, presso Fieramilano a Rho, ECOABITARE mette in mostra tutto per l’abitare ecologico

LEGGI L'ARTICOLO

04/10/2018

L'ACQUA E' CALDA E SI VEDE! Da Nobili rubinetterie un miscelatore elettronico con indicatore luminoso di temperatura

La ricerca sui dispositivi energy saving entra sempre più nell'ambito domestico oltre che nel pubblico con rubinetterie elettroniche, come Nobili Loop E, capaci di far risparmiare all'ute...

LEGGI L'ARTICOLO

18/06/2014

SI LUBRIFICA MEGLIO CON UNA MANO SOLA

Lhub lancia il kit UltraLube, composto da una pistola “one hand free” e da due cartucce di grasso multiuso, che previene ruggine e corrosione

LEGGI L'ARTICOLO

01/03/2021

CFadda Fai da te apre a Quartu Sant’ Elena

Giovedì 25 febbraio ha aperto a QUARTU SANT’ELENA un nuovo punto vendita CFadda Fai da te.

LEGGI L'ARTICOLO