Palazzetti ha voluto stimolare gli allievi di una prestigiosa scuola parigina di design con “Dessiner Le Feu”, il concorso dedicato alla progettazione di uno speciale rivestimento per focolari. La competizione è stata destinata agli studenti dell’ENSCI - Les Ateliers - École Nationale Supérieure de Creation Industrielle di Parigi, scuola fondata nel 1982 e scelta per l’approccio pedagogico che la caratterizza, basato su un percorso progettuale e sull’ “apprendere facendo”.
Gli allievi sono stati invitati a presentare idee per la progettazione di un rivestimento per i focolari, che combinasse aspetti innovativi sia di carattere tecnico che estetico, con l’utilizzo di un materiale unico e brevettato: lo Stratistaff.
I membri della giuria hanno analizzano i progetti sulla base di criteri diversi: il grado di innovazione, la coerenza con il brand, la qualità della documentazione presentata e, non ultima, la fattibilità tecnica dell’innovazione.
La votazione della giuria ha portato ad un risultato ex aequo per il Miglior Progetto, oltre al Premio speciale Palazzetti assegnato dall’Azienda.
OCCURENS
di Rafaël Tetedoie e Antonin Odin
Il fuoco, il focolare, sono sempre stati al centro dell'habitat domestico. Il progetto Occurrens (dal latino incontro) richiama il ruolo centrale dell’elemento fuoco ed è incarnato in una forma architettonica ma morbida allo stesso tempo, che elegge il focolare come luogo di convivialità e riposo finchè distribuisce il calore al cuore dell’abitazione.
ZIGRINATURA
di Thomas Sablé
Letteralmente griglia in italiano, ma anche godronatura, processo di lavorazione che consente per incidere linee, losanghe o quadrati grazie a un movimento rotatorio. Il motivo "Carrè", in pietra naturale e colore sobrio è scelto per mettere in risalto la fiamma.
Prix Spécial “PALAZZETTI”
BRICK
di Victor Ohlmann e Pierre-Alexandre Cesbron
Questo progetto trae ispirazione dai tradizionali caminetti rivestiti in mattoni e terracotta e propone di realizzare un struttura di mattoni in Stratistaff. Due i moduli componibili: il modulo per rivestire la facciata e il modulo angolare. La modularità consente la massima adattabilità e la lavorazione della superficie permette la declinazione in diverse tonalità tipiche della terracotta smaltata.
I progetti premiati presentano tre diversi modi di interpretare il rivestimento di un focolare e dimostrano come flessibilità e lato poetico, ispirazione e tecnica possono coniugarsi in quello che intende essere un progetto di architettura d'interni a tutto tondo e non solo la costruzione un oggetto funzionale e decorativo.
La giuria ha apprezzato l'espressività che attribuisce al focolare e al suo rivestimento la capacità di accogliere i significati più intimi della casa in una sequenza di molteplici possibilità e di ricche di varianti compositive.
Nella prossima edizione ci saranno anche spazi dedicati a casa e industria
LEGGI L'ARTICOLOIn provincia di Cagliari il nono punto vendita “sardo”
LEGGI L'ARTICOLOBeta Utensili presenta il nuovo tabloid Beta Work, una raccolta di articoli estratti dall’ampia gamma di abbigliamento da lavoro e calzature di sicurezza e in promozione fino al 20/12/2021. Il tabl...
LEGGI L'ARTICOLOE' prevista dal 22 al 24 settembre la terza edizione di Demogarden presso il Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona
LEGGI L'ARTICOLO