EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

26/07/2018

FSP FAKRO: SICUREZZA SUPERIORE

Secondo player nelle finestre da tetto, FAKRO tutela edifici e persone con la nuova finestra FSP progettata per una efficiente evacuazione dei fumi e del calore prodotti in caso di incendio

Il fumo sprigionato dalle fiamme, in caso d’incendio all’interno degli edifici, costituisce un pericolo rilevante per le persone: oltre il 90% delle vittime da incendio muore infatti a causa di intossicazione da fumo e non, come comunemente si pensa, a causa delle temperature troppo elevate.

Installando adeguati sistemi per l’evacuazione dei fumi e del calore, è possibile però ridurre notevolmente i rischi. Strumento prezioso in tal senso è ad esempio la finestra per evacuazione fumi FSP, presente all’interno dell’ampia gamma di soluzioni dell’azienda FAKRO. Progettata per consentire un’efficiente evacuazione di fumo e calore prodotti in caso di incendio, questa finestra agevola lo sfollamento delle persone presenti all’interno dell’edificio, facilita l’intervento dei vigili del fuoco e mantiene le vie di fuga libere dal fumo.

Insieme alla centralina di comando, ai sensori fumi e ai pulsanti di emergenza, la finestra per evacuazione fumi FSP FAKRO forma il cosiddetto “sistema di evacuazione naturale di fumo e calore”, un sistema di emergenza molto utile da installare negli edifici, sia pubblici che privati.

In caso di incendio, il sensore ottico rileva la presenza di fumo all’interno della stanza e trasmette il segnale alla centralina (sempre attiva in funzione di monitoraggio ed alimentata dalla rete elettrica a 230V AC), la quale aziona i motori a pistone elettrici facendo aprire il battente, in grado di raggiungere un angolo massimo di apertura di 75° in 51 secondi a pieno carico. Una volta aperto, inoltre, il battente protegge il foro di evacuazione del fumo dal vento trasversale, grazie alla speciale costruzione a vasistas inverso. Nel caso di un incendio in cui ancora non si sia formato fumo, è possibile azionare la finestra anche con il pulsante d’emergenza RT 45.

In condizioni di normalità, invece, la finestra FSP può essere aperta con l’utilizzo dell’interruttore LP1, per consentire una regolare ventilazione e illuminare i locali interni. In tal caso, dopo un tempo predefinito, la finestra si richiuderà automaticamente. Al sistema può essere collegato infine un sensore pioggia ZRD, che in condizioni di maltempo richiude automaticamente la finestra.

Grazie all’efficiente resistenza termica degli elementi che la compongono, tra cui il vetrocamera e le due guarnizioni di tenuta agli agenti atmosferici, la finestra FSP FAKRO raggiunge un valore di trasmittanza termica Uw pari a 1,5 W/m²K. Adatta a tetti con pendenza da 20° a 60°, dove può essere installata insieme allo speciale raccordo E_S, questa finestra è disponibile in cinque dimensioni standard, da un minimo di 78 cm di larghezza e 140 cm di altezza, fino a raggiungere una dimensione massima di 114 x 140 cm, o ancora nella versione orizzontale da 134 cm di larghezza e 98 cm di altezza.

La finestra FSP FAKRO per evacuazione fumi è prodotta e certificata in conformità alla normativa EN 12101-2:2003.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


12/10/2018

Einhell e il Team BMW i Andretti Motorsport insieme in Formula E

L’azienda tedesca entra nel primo campionato ufficiale di auto elettriche, con l’obbiettivo di confrontare e sviluppare la tecnologia Power X-Change tra il mondo dei tools e quello delle auto da corsa.

LEGGI L'ARTICOLO

18/07/2018

ELETTROUTENSILI: L’ANDAMENTO SECONDO L’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA

Dopo il buio del periodo 2007/2013, nel quale la crisi ha bruciato più della metà del fatturato complessivo del comparto, l’inversione di tendenza è arrivata nel 2014; per gli utensili elettrici il 2018 si presenta infatti come il quinto anno consecutivo di recupero

LEGGI L'ARTICOLO

21/04/2015

COME CURARE I PAVIMENTI IN LEGNO

Bauwerk suggerisce alcune accortezze per curare i pavimenti in legno

LEGGI L'ARTICOLO

22/05/2018

NOVITA’: UN MAGAZINE BY NOBILI RUBINETTERIE

L’azienda presenta H2O, un magazine che nasce per dare voce ai progetti e per far conoscere più da vicino tecnologie e innovazioni del marchio che dal 1954 è sinonimo di rubinetteria italiana di qualità

LEGGI L'ARTICOLO