EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

13/03/2018

UNO “STRUMENTO” DA BIGMAT PER L’EDILIZIA

È uscito il Quaderno Tecnico BigMat 2018 sull’isolamento acustico degli edifici. La pubblicazione, dedicata al professionista, è disponibile gratuitamente in ogni Punto Vendita del Gruppo

L’isolamento acustico è da sempre una delle priorità dell’edilizia, soprattutto nel settore delle ristrutturazioni, una necessità da soddisfare per assicurare il comfort abitativo sia in edifici residenziali sia in contesti lavorativi.

I professionisti devono possedere conoscenze al passo con le normative in continua evoluzione e competenze tecniche aggiornate sulle procedure e i calcoli da eseguire per effettuare un lavoro a regola d’arte, con soluzioni all’avanguardia per garantire privacy e benessere ambientale.

BigMat, punto di riferimento per i professionisti, dedica all’isolamento acustico un volume di 64 pagine, curato dall’Ufficio Tecnico di BigMat con la collaborazione editoriale di ANIT, in cui sono analizzate le criticità di un progetto acustico senza escludere la necessità di una diagnosi acustica preventiva, al fine di individuare i reali punti deboli dell’edificio.

Con il Quaderno Tecnico Isolamento acustico degli edifici, BigMat mette a disposizione per la propria clientela di artigiani, imprese e professionisti uno strumento utile, facile da consultare e dettagliato per agevolare lo svolgimento del proprio lavoro con approfondimenti e focus sia sulla teoria e la normativa di riferimento sia sulle soluzioni idonee per ogni problematica.

I Quaderni Tecnici BigMat possono essere richiesti gratuitamente nei Punti Vendita del Gruppo oppure sfogliati in versione digitale sul sito www.bigmat.it nell’area dedicata al progettista.

La protezione acustica degli edifici è un argomento trattato fin dagli anni ‘50 in varie disposizioni legislative nazionali, regionali e raccomandazioni ma mai in maniera chiara ed esaustiva –spiega Pierluigi Sabato, responsabile Ufficio Tecnico BigMat per l’Italia–, per questo nella prima parte è stato necessario fare chiarezza sulla normativa in vigore, dalla Legge quadro sull’acustica n. 447 alla Norma UNI 11367 per la classificazione acustica delle unità immobiliari.

Il comfort acustico va progettato correttamente, ancor meglio se di pari passo con l’isolamento termico; la combinazione di questi due elementi andrà infatti a incidere sul valore dell’immobile ed è per questo che nel secondo capitolo l’Ufficio Tecnico BigMat e l’ingegner Matteo Borghi di ANIT hanno evidenziato le differenze tra il calcolo previsionale e le misure in opera richieste dalla normativa al fine di capire quali accorgimenti adottare per i propri cantieri e/o progetti.

Altrettanto importanti sono poi i materiali e le indicazioni di posa –analizzati nel terzo e ultimo capitolo– dove sono stati illustrati i diversi tipi di rumore (aereo, al calpestio e da impianti) con le rispettive soluzioni tecnologiche per intervenire sugli elementi dell’edificio interessati: facciate, intercapedini, pavimentazioni, vani scala e altro, che ci permettono di costruire edifici in grado di rispondere alle prescrizioni legislative e raggiungere elevate prestazioni di comfort acustico -conclude l’ingegner Sabato-.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


10/07/2018

SVITOL: 80 ANNI E 100 MILIONI DI PRODOTTI VENDUTI IN ITALIA

Per celebrare questi importanti traguardi Arexons rivela i dati di una ricerca condotta sulle famiglie italiane, presenta in loro onore un packaging in edizione limitata, e lancia un concorso imperdibile

LEGGI L'ARTICOLO

07/02/2013

FEDIYMA PARTECIPA A FEREXPO

La Federazione Europea delle associazioni dei produttori Diy ha scelto di dare il suo appoggio a FerExpo, la Fiera della Ferramenta, Bergamo 18 e 19 settembre

LEGGI L'ARTICOLO

16/02/2010

TV INTELLIGENTE, SE NON LA GUARDI SI SPEGNE

Se non si guarda lo schermo l’immagine svanisce e si consuma di meno

LEGGI L'ARTICOLO

04/05/2017

Bricolife Scpa: rinnovate le cariche del CDA

L’Assemblea dei soci, dopo 3 anni di attività svolta dal Consiglio di Amministrazione, alla scadenza del mandato, nel corso della seduta del 19 Aprile scorso ha deliberato di rinnovare all’unanimità l’incarico sia ai Consiglieri che al Presidente e Vicepresidente già in carica

LEGGI L'ARTICOLO