EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

28/11/2017

IMPORTANTE RICONOSCIMENTO PER VIMAR

Vimar premiata per la creazione e l’utilizzo di imballaggi green; l’azienda è infatti tra i vincitori dell’edizione 2017 del Bando CONAI per l’eco design

Dopo essersi aggiudicata il primo premio relativo al Bando per la prevenzione 2015 “Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi” indetto dal Consorzio Nazionale degli Imballaggi, e dopo l’Oscar per l’imballaggio, vinto nel 2016 grazie ad un particolare Packaging in grado di assicurare un impatto ambientale minimo, Vimar ottiene un altro importante riconoscimento.

Lo scorso 15 novembre sono infatti stati annunciati i vincitori del “Bando CONAI per la prevenzione – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi 2017” e l’azienda di Marostica era tra questi.  Questa volta il premio è frutto del progetto di miglioramento dell'imballaggio del Cronotermostato GSM 120-230 V. Grazie a specifici accorgimenti, il team Vimar è infatti riuscito a ridurre sia il volume che il peso del contenitore, con un conseguente risparmio di materia prima. Obiettivo raggiunto anche grazie all’eliminazione del manuale di istruzioni prima presente in formato cartaceo all’interno della confezione e ora è disponibile in formato elettronico. Tutto ciò ha quindi permesso un’ulteriore ottimizzazione della logistica e una conseguente riduzione volumi di stoccaggio. 

Un importante riconoscimento, questo, che si inserisce nelle ormai già consolidate attività che vedono Vimar in prima fila nella tutela dell’ambiente. A livello produttivo ricordiamo la progressiva eliminazione dei bagni galvanici per le finiture metalliche sostituito dall’innovativo e più ecologico MSD che, sfruttando i principi della fisica e non della chimica, elimina qualsiasi tipo di emissione nociva; ma anche l’utilizzo ormai da anni di vernici a base acquosa o a reticolazione UV per portare le emissioni di COV (Componenti Organici Volatili) in atmosfera al di sotto del 50% dei limiti imposti dalle più stringenti norme europee. 

Suddividere, segnalare, fare cultura. Questi sono i cardini della politica ambientale dell’azienda che ha da tempo avviato il Progetto Ambiente: un articolato programma trasversale all’intero ciclo produttivo che - partendo da una corretta suddivisione dei rifiuti - consente di riciclare il 60% del materiale plastico di scarto e la maggior parte di quello metallico; di segnalare alla Ricerca & Sviluppo le difficoltà di separazione delle varie componenti per far sì che il prodotto sia progettato fin dall’inizio per essere totalmente scomposto e  riciclato a fine vita. A ciò si aggiunge una continua attività volta a fare cultura nei reparti affinché i rifiuti vengano suddivisi alla fonte riutilizzando il materiale idoneo.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


17/01/2024

L’assistenza post-vendita customer-oriented secondo Sacar

L'azienda punta ad essere un punto di riferimento anche da questo punto di vista

LEGGI L'ARTICOLO

26/02/2014

EDILIZIA IN LEGNO: APPUNTAMENTO DA NON PERDERE

A Villa Quaranta la terza edizione della declinazione italiana di Holzbau Forum

LEGGI L'ARTICOLO

28/04/2016

6 in 1 by Svitol, ecco la grande novità Arexons

Arexons, l’azienda italiana da 90 anni leader nei prodotti per la manutenzione e la cura dell’auto, della moto oltre a innumerevoli prodotti per il fai da te, presenta 6 in 1 by Svitol, l’esclusiva formula che in un solo prodotto ne racchiude sei

LEGGI L'ARTICOLO

16/11/2009

PIU' SICUREZZA PER I VIGILI DEL FUOCO

UNIVET presenta una gamma di prodotti specifica per la sicurezza in condizioni estreme

LEGGI L'ARTICOLO