In questo senso, gli impianti a pavimento presentano numerosi vantaggi rispetto ai corpi scaldanti tradizionali: in primis una diffusione uniforme del calore in tutti gli spazi con una stratificazione delle temperature che si avvicina alla situazione ideale di benessere termico (22°).
I sistemi radianti permettono inoltre di ottimizzare i consumi della caldaia perché utilizzano acqua calda a bassa temperatura. Lo stesso motivo impedisce la formazione di incrostazioni calcaree mentre le tubature multistrato che costituiscono l’impianto non sono soggette a corrosione, riducendo così al minimo la manutenzione.
La reale efficienza di un sistema di riscaldamento dipende però anche dalla scelta dei materiali migliori e da tecnologie in grado di garantire prestazioni elevate nel corso del tempo.
Urbia Green Link di Chaffoteaux abbina una caldaia a condensazione ad alta efficienza a un kit per la connettività che permette di gestire l'intero impiento con un semplice smartphone.
Una soluzione che riduce i consumi fino al 40% e ottiene le vantaggiose detrazioni fiscali del 65%, previste per le spese di acquisto e installazione dei sistemi domotici e riguardanti quindi il costo della caldaia ma anche quello di accessori e manodopera. Tra le innovazioni Chaffoteaux la pratica funzione SRA che regola automaticamente tutti i parametri della caldaia in base alle condizioni ambientali.
Geberit, l'azienda svizzera da oltre un secolo leader nell'impiantistica, ha messo a punto sistemi di tubazioni e collettori che semplificano la posa e l'organizzazione di un sistema di riscaldamento a terra. Le tubazioni multistrato Geberit PushFitTherm e MeplaTherm permettono di "disegnare" agevolmente le serpentine nell'area interessata, posandole da oggi anche su nuovi pannelli isolanti in tre versioni "bugnate" con altezza 1, 2 o 3 cm per adattarsi alle diverse esigenze di isolamento.
Naturale evoluzione dei pavimenti in legno massello, il parquet a due strati Bauwerk è ecologico, resistente, estremamente stabile e garantisce una trasmittanza termica doppia rispetto a qualsiasi altra pavimentazione in legno. Caratteristiche che si traducono in una resa ottimale dell'impianto di riscaldamento e in un sensibile risparmio energetico.
Formpark Mini è un parquet a due strati di piccolo formato (57 o 38 X 19 cm) con infinite combinazioni di posa. Tutti gli elementi di questa collezione sono spazzolati a fondo, oliati al naturale e smussati sui quattro lati. Inoltre, come tutti i parquet dell'azienda svizzera, non utilizzano collanti contenenti resine, solventi volatili o formaldeide.
Anche il gres è tra le pavimentazioni più indicate per la posa su un sistema di riscaldamento a pavimento. La collezione Uniquestone di Ceramiche Piemme, grazie all'utilizzo delle tecnologie digitali, permette di ricreare nel dettaglio l'effetto di diversi materiali: pietre, graniti e marmi. 5 le tonalità della collezione: dalla nuance più chiara "silk " a quella più scura "nite".
Tra i formati delle piastrelle (30x60, 60x60, 80x80, 60x120 cm) anche il decoro Chevron (10X53 cm) pensato per la posa a spina di pesce.
Utilizzato da più di un secolo, il cartongesso è uno dei materiali oggi maggiormente impiegati in edilizia, anche in virtù del progresso tecnologico che ha permesso di ottenere lastre di...
LEGGI L'ARTICOLO
Connubio di innovazione e sostenibilità
LEGGI L'ARTICOLO
Utilissimi ma quasi invisibili. I nostri grani filettati in plastica, anche chiamati viti senza testa, garantiscono un ottimo sistema di fissaggio, pura passando quasi inosservati. Richiedi un campione g...
LEGGI L'ARTICOLO
Il Sistema proposto da Alberto Mornico – Consulente Tecnico Commerciale di Urmet – ha risposto efficacemente alla richiesta della Committenza: avere un’unica e semplice interfaccia di gestione per i sistemi di tutto l’edificio, affidabile, sicura e flessibile nel tempo
LEGGI L'ARTICOLO