Quando è consigliabile aprire le finestre per arieggiare un ambiente? Cosa si può fare se i serramenti non si chiudono più in modo fluido? Quali sono i prodotti con cui bisognerebbe pulirli?
Pavanello Serramenti ha raccolto in un libretto digitale una serie di consigli preziosi per conservare a lungo l’efficienza dei propri serramenti e ottimizzarne l’uso anche in un’ottica di risparmio energetico. Non dimentichiamo infatti che hanno una notevole importanza a livello di isolamento termico, dato che, quando le loro prestazioni sono ottimali, rappresentano un’efficace barriera che impedisce al freddo, in inverno, e al caldo, d’estate, di entrare nelle nostre dimore.
Limitarsi a chiudere e aprire i serramenti senza seguire i piccoli accorgimenti illustrati nell’agile manuale realizzato da Pavanello Serramenti, oltre a far aumentare i consumi per il riscaldamento e il raffrescamento dei locali, può causare anche spiacevoli sorprese come la comparsa di muffe sulle pareti.
La guida gratuita “La finestra: aprirla e chiuderla non basta!” -scaricabile dal blog dell’azienda- non è riservata a chi ha acquistato dei serramenti Pavanello, ma è indirizzata a chiunque abbia voglia di investire un breve lasso di tempo per ottenere molteplici vantaggi, non solo di tipo economico.
Vere e proprie tecnologie d’avanguardia, le nuove automazioni presentano un’elevata velocità di apertura, sono integrabili in impianti Smart Home esterni, possono essere azionate da smartphone grazie all'App BlueSecur e consentono infine, come optional, la ventilazione automatica del box.
LEGGI L'ARTICOLO
Domal presenta Top TB 65, che garantisce un elevato isolamento termico
LEGGI L'ARTICOLO
Gli Optima L Canopy si possono montare su tutti i soffitti e controsoffitti
LEGGI L'ARTICOLO
Chiusura dagli avanzati standard tecnologici nonché estremamente versatile in termini estetici, LPU 42 Hörmann valorizza una splendida residenza privata dell’entroterra pugliese.
LEGGI L'ARTICOLO