EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

18/11/2016

ASSOFERMET in Europa alla guida di EFR

La nuova nomina arriva in un momento cruciale per il mondo siderurgico europeo che si dovrà confrontare con sfide economiche di mercato di grande rilievo

Pochi giorni fa a Bruxelles, in occasione dell’Assemblea Generale di EURIC -la Federazione Europea del Recupero e Riciclaggio a cui ASSOFERMET aderisce-, sono state rinnovate anche le cariche di EFR -la Federazione di Settore dei Rottami Ferrosi-, alla cui guida è stata nominata Cinzia Vezzosi in veste di Presidente, insieme ai Vice Robert Fell (BMRA) e Ion Olaeta Bolinaga (FER), delle Federazioni consorelle di Regno Unito e Spagna, che rimarranno in carico per il prossimo biennio.

Cinzia Vezzosi, attualmente al vertice di ASSOFERMET METALLI, nella sua nuova veste di Presidente di EFR, ha già avuto un incontro con alcuni rappresentanti della Commissione Europea (D.G. Growth – Unit Siderurgia), tradizionali interlocutori per il Settore del Rottame Ferroso.

Si tratta di un passo importante verso l’internazionalizzazione di ASSOFERMET, che da sempre rappresenta il mondo del recupero dei Rottami in Italia e avvicina di fatto i nostri Soci all’Europa.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


03/10/2014

ABC Paints: 60 anni e un nuovo sito

L'azienda di Marina di Montemarciano, fondata nel 1954, rinnova la propria immagine sul web

LEGGI L'ARTICOLO

03/02/2020

SAINT-GOBAIN IN ITALIA OTTIENE LA CERTIFICAZIONE TOP EMPLOYERS 2020.

PER IL 7° ANNO CONSECUTIVO.

LEGGI L'ARTICOLO

18/10/2007

MASTER A.D.M. IN RETAIL MARKETING

Ha preso il via in questi giorni l’8^ edizione del Master in Marketing Management promosso da A.D.M., l’Associazione della Distribuzione Moderna, in collaborazione con l’Università di Parma e Il Sole 24 Ore.

LEGGI L'ARTICOLO

20/11/2009

IL TUBO RESPONSABILE

Si chiama CONTAIN-IT Plus e ha la firma Georg Fischer. È nato per controllare l’aggressività nei trasporti fluidi e i fattori di rischio all’interno degli insediamenti industriali. Tubo nel tubo, soluzione sicura ed economicamente vantaggiosa, offre protezione a operatori, macchinari, edifici, suolo, aria e bacini idrici.

LEGGI L'ARTICOLO