Sono orgoglioso di questo importante successo raggiunto dalla nostra divisione R&D -afferma Johan Molin, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo-. Un risultato che va a premiare i notevoli investimenti fatti dal Gruppo negli ultimi dieci anni per l’innovazione, investimenti che dal 2005 a oggi sono aumentati del 230%. La nostra ambizione è quella di diventare l’azienda più innovativa del settore: basti pensare che oggi il Gruppo ha più di 1.800 ingegneri di sviluppo, il 31% dei nostri ricavi è stato prodotto da nuovi progetti avviati.
ASSA ABLOY Italia è parte del gruppo ASSA ABLOY, leader globale nei sistemi di apertura porte e nel controllo degli accessi. Propone sistemi di sicurezza dalla tecnologia semplice, accessibile a tutti, ma sempre innovativa adatta a soddisfare ogni richiesta di protezione.
La proposta ASSA ABLOY comprende un’ampia gamma di soluzioni: dalle porte blindate alle maniglie di design, ma anche lucchetti, cilindri, prodotti elettromeccanici, serrature, chiudiporta, maniglioni antipanico, casseforti e Access Control.
ASSA ABLOY Italia è nata nel 2007: oggi è una realtà importante con 300 dipendenti, tre siti produttivi sul territorio nazionale e unisce alle soluzioni ASSA ABLOY storici marchi italiani: MAB (chiudiporta), CORNI (serrature e maniglioni antipanico), VALLI&VALLI, nota a livello internazionale per la progettazione e produzione di maniglie di design, YALE e GARDESA, leader nelle porte blindate ad apertura meccanica ed elettronica.
Per questo ASSA ABLOY Italia all’interno del Gruppo rappresenta l’eccellenza del Made in Italy: non a caso è stata scelta quale centro di competenza a livello europeo nel segmento dei chiudiporta a pavimento, delle maniglie di design e delle porte blindate.
Ha chiuso il 2015 con un fatturato di 71 milioni di euro. L’amministratore delegato di ASSA ABLOY Italia è Maddalena Marchesini.
Cinque gli sponsor che hanno creduto alla bella iniziativa: oltre al Giornale di Lecco, Black&Decker, Ineco, Bcc di Cremeno e ConfCommercio
LEGGI L'ARTICOLONel 2011 l’UPIVEB ha quindi compiuto cinquant’anni di ininterrotta e proficua attività a favore e sostegno della produzione italiana del settore della viteria e bulloneria.
LEGGI L'ARTICOLOL’EVOLUZIONE NORMATIVA NEL SETTORE DELLE MACCHINE AI FINI DELLA SICUREZZA
LEGGI L'ARTICOLOUrban di Ceramiche Piemme è la collezione di piastrelle in gres porcellanato pensata per coordinare lo stile degli interni con i rivestimenti esterni, comprese le zone umide a bordo piscina, in terrazzo o in giardino
LEGGI L'ARTICOLO