EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

03/02/2016

UNA COLLEZIONE PER INTENDITORI

DWELL di Atlas Concorde

Gres porcellanato e rivestimenti in pasta bianca danno vita a una rinnovata proposta di superfici ispirate al mondo del cemento spatolato e delle resine sintetiche, per ambienti d’impronta contemporanea in spazi architettonici attuali e originali. La gamma cromatica comprende tonalità che rispondono a diverse esigenze e stili di architettura d’interni. Alla palette dei colori neutri e naturali, proposti in coordinato per pavimenti e rivestimenti, si aggiungono due nuance sintetiche per audaci squarci di colore a rivestimento. La gamma presenta due finiture in gres porcellanato che richiamano le peculiarità estetiche legate alla stesura in opera di cemento e resina per pavimenti in stile metropolitano. Il gres porcellanato matt richiama il carattere urbano del cemento steso a mano. L’estetica riproduce le irregolarità tipiche della superficie di riferimento, quali passaggi e disomogeneità cromatiche, scaglie e granuli. Una lieve microstruttura evoca e rende realistico l’effetto di applicazione manuale. Una sorprendente superficie in gres porcellanato lappato si ispira alla resina spatolata lucida, evocandone la raffinata luminosità insieme a una mano morbida e gradevole al tatto. La finitura lappata riproduce un singolare effetto di riflessione della luce, lasciando scorgere lievi irregolarità superficiali legate alla stesura a mano di resina e cemento. Matt e lappato sono disponibili in numerosi formati fino al 75x150 che esaltano le potenzialità progettuali della collezione. Grandi lastre 120x120 in versione matt enfatizzano l’effetto di continuità delle pavimentazioni effetto cemento. Il rivestimento in pasta bianca ispirato alle resine sintetiche lucide, riproduce le sfumature spatolate e la disomogeneità cromatica della materia di riferimento, dando vita a una superficie brillante e contemporanea ricca di riflessi opalescenti. Oltre al formato 40x80, la collezione include il grande 50x110, ideale per rivestire in continuità le pareti di prestigiosi interni di design. Moderni e raffinati cromatismi, dai toni caldi e freddi e dalle marcate sfumature, sono affiancati da due accenti di colore, per audaci squarci di vitalità. Il rivestimento tridimensionale lucido crea effetti scultorei per pareti luminose che uniscono uno spettacolare impatto decorativo alla lucentezza dello smalto, intenso, profondo e brillante. Scenografiche pareti di ogni dimensione si trasformano nel punto focale della progettazione d’interni. Il rivestimento ceramico tridimensionale è declinato in due texture nel formato 40x80: una è caratterizzata da un motivo geometrico disponibile in bianco e nella moderna tonalità ruggine, l’altra è arricchita da incantevoli onde increspate e proposta in un grigio attuale. Il grande formato 50x110 in un incisivo rilievo tridimensionale è contraddistinto da linee continue e ben definite, per progettare scenografiche pareti di design.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


03/11/2016

Il RIVOLUX tour di AVE conquista il Nord Italia

Ovunque arrivi il RIVOLUX tour il successo è garantito. L’iniziativa itinerante, promossa ed organizzata da AVE per esibire il nuovo punto luce rivoluzionario, non poteva iniziare e proseguire in modo migliore

LEGGI L'ARTICOLO

01/08/2018

NUOVO CATALOGO EINHELL

Con validità dal 1 agosto al 31 gennaio 2019 il nuovo catalogo presenta quasi 1.000 articoli dedicati al fai da te dando ampio spazio a novità e promozioni speciali

LEGGI L'ARTICOLO

20/06/2023

«Emiliana Serbatoi, il traguardo dei quarant’anni è un punto di partenza»

L’azienda ha celebrato la ricorrenza con una serie di iniziative che hanno coinvolto i partner italiani e internazionali e culminate nell’evento di gala con 350 ospiti.  Il ceo Morselli...

LEGGI L'ARTICOLO

30/11/2023

VITI E TAPPI A BRUGOLA BY PANOZZO

Dall’edilizia alla meccanica, passando per arredamento fino ad arrivare all’ingegneria… Viti e tappi a brugola sono una scelta pratica e affidabile per tutti i settori!Per saperne di più clicca qui...

LEGGI L'ARTICOLO