I giovani studenti del triennio di grafica e della laurea specialistica in grafica e comunicazione presso l’Accademia, da sempre attenta a stabilire un dialogo propositivo con il mondo dell’impresa, si sono quindi cimentati nell’interpretazione dei temi dell’aria compressa e delle sue applicazioni, oltre a quello dell’esclusiva tecnologia “a palette”. “Per i nostri allievi questa è stata un’occasione importante non solo per mettere alla prova le proprie doti creative, ma anche per approcciarsi con il mondo del lavoro, relazionandosi con una realtà industriale di rilievo internazionale come Mattei, che ringrazio per l’opportunità che ci ha concesso” ha affermato il Prof. Riccardo Romagnoli, Direttore dell’Accademia. “Il concept proposto per questo progetto, è stato particolarmente stimolante e al tempo stesso impegnativo – ha continuato Claudio Gobbi, grafico pubblicitario e docente di Art direction e Graphic Design che ha coordinato i lavori, insieme con Welcome, l’agenzia di comunicazione di Mattei – Oltre 40 giovani art della scuola sono stati chiamati a interpretare il tema del dinamismo rotatorio in relazione all’elemento aria, con la massima libertà espressiva, pur dovendo operare coerentemente con le linee di marketing dell’azienda cliente”. “Mattei ha da sempre una particolare attenzione per il talento dei giovani, come dimostrano le numerose opportunità di stage presso la nostra azienda e i progetti in ambito culturale e formativo, di cui questo Calendario è un esempio brillante.- afferma Massimo Comina, Chief Commercial Officer di Ing. Enea Mattei SpA – Siamo stati davvero soddisfatti dell’originalità e della bellezza dei lavori proposti: vi assicuro che non è stato affatto semplice selezionare le 12 opere da inserire nel calendario. Siamo certi per altro che questa esperienza sia stata per gli studenti un’occasione particolare di approccio al mondo del lavoro”. Tra i numerosi percorsi creativi presentati dagli allievi dell’Accademia, la selezione ha privilegiato i lavori che maggiormente si caratterizzavano per forza espressiva e originalità, oltre che per la coerenza con il briefing fornito.
Il maggiore produttore al mondo di articoli per l’igiene fuori casa, annuncia il lancio del brand Jackson Safety* sul mercato europeo.
LEGGI L'ARTICOLO
Graphene è la nuova linea di abbigliamento da lavoro progettata da Dike per garantire il benessere di chi lavora, ogni giorno, in ogni stagione.La speciale tecnologia consente al tessuto di interagire con i...
LEGGI L'ARTICOLO
ASSOSIC - Associazione Italiana Fabbricanti e Commercianti Prodotti Antinfortunistici - si è costituita nel 1980 come associazione autonoma, entra a far parte di ANIMA nel 1985 rappresentando i più qualificati e prestigiosi fabbricanti e distributori di prodotti antinfortunistici. Rappresenta un settore che occupa in Italia 1.100 addetti per un fatturato di oltre 945 milioni di euro nel 2008.
LEGGI L'ARTICOLO
Così come il mondo del cinema ha l’Oscar, il mondo “Henkel” ha il Premio Fritz Henkel per l'Innovazione: il più alto riconoscimento conferito ai dipendenti dell’Azienda (52.000 in tutto il mondo, 1.500 in Italia).