Si è svolto di recente a Roma il seminario “Le novità proposte dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli allo scopo di facilitare il rapporto con l’utenza”. All'appuntamento ha partecipato anche il presidente del Consiglio degli spedizionieri doganali Giovanni De Mari (foto), che ha dichiarato: “In ambito europeo, la mancata armonizzazione di norme e procedure spesso produce la distorsione dei traffici".
"In Italia", prosegue De Mari, "esiste un livello di frammentazione e di segmentazione dei controlli che non trova riscontro negli altri Paesi dell’Unione; a tale fenomeno è da attribuire l’allontanamento dal nostro Paese delle merci che, pur destinate al mercato italiano, transitano attraverso altri porti del Nord Europa e contribuiscono all’arricchimento del comparto logistico di tali Stati. In questo contesto, assume particolare importanza l’attivazione dello Sportello unico doganale, che mediante la trasmissione telematica permette l’interoperabilità tra i vari organi di controllo. Le attività di controllo convergeranno in un unico contesto spazio-temporale, riducendo i costi di stoccaggio e di movimentazione dei containers. Appena completata questa fase di sperimentazione si potrà attuare la seconda fase, ovvero il pre-clearing o sdoganamento in mare delle merci, perseguendo l’obiettivo di decongestionare le strutture portuali, interportuali e aeroportuali”.
Il nuovo e fresco marchio YES WE CLEAN ha affiancato il marchio CASABELLA, sinonimo di successo da oltre 20 anni nel mercato della pulizia, accessori cucina e bagni. Con innovazione, impegno e passione L'aziend...
LEGGI L'ARTICOLO
Svitol, lubrificante multifunzione adatto a molteplici utilizzi, dà il via alla nuova promozione “Fai shopping con Svitol”, che permette di ricevere un Buono Regalo Amazon da 5€, con ...
LEGGI L'ARTICOLO
Una work station innovativa con cassetti a scomparsa, delle borse porta attrezzi che si indossano, una carriola da giardino in plastica e stoffa che si chiude a compasso e si appende al muro: sono solo alcuni dei progettipresentati al Salone del Mobile di Milano e realizzati dagli allievi del corso di Design industriale del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Trieste. Il prof. arch. Paolo Ferrari ci spiega come è nata questa iniziativa e la sua (preziosa) utilità per le
LEGGI L'ARTICOLO
Ecco il primo network per imbianchini professionisti: tante agevolazioni, dalla formazione professionale all’acquisto di materiali, fino alla possibilità di andare a Zelig
LEGGI L'ARTICOLO